TikTok, la musica sta cambiando

TikTok e anche Instagram, grazie ai Reel, stanno cambiando la nostra percezione della musica commerciale. A dettare le leggi oramai non sono più le case discografiche ma il pubblico organico che abita questi social network e che crea contenuti. Le canzoni possono tornare in voga sulle app anche se sono state fuori dal mercato discografico per decenni. Certi brani non sono addirittura mai entrati nel loop radiofonico. Questo fenomeno sta prendendo così tanto piede che molti artisti hanno iniziato a pensare le canzoni in funzione delle tendenze social.

La musica sta cambiando

All’inizio il fenomeno ha entusiasmato tutti quanti per la sua essenziale democraticità. Chiunque e qualsiasi canzone potevano diventare virali, anche se sconosciuti. I brani in tendenza su TikTok spesso finiscono nelle classifiche Top Viral di Spotify, con un 67% degli utenti del social che cercano le canzoni dopo averle ascoltate in qualche video.

Ora la musica sta cambiando, molti manager stanno cercando di craccare questo sistema puntando sugli influencer musicali e chiedendo loro di utilizzare determinati brani per i loro video. Alcuni utenti possono guadagnare centinaia o addirittura migliaia di dollari per un singolo video in cui promuovono la traccia di un artista.

Ma funzionerà? Questo non si può sapere, i trend delle piattaforme sono difficili da prevedere. L’unica cosa certa è che SMM e i manager delle case discografiche stanno facendo di tutto per inquinare ogni piattaforma con i loro trucchi.

Le canzoni diventate virali per caso

Queste canzoni, che sia stato per caso o per un lavoro di marketing incredibile, hanno cambiato le vite degli artisti che le hanno create.

Party Girl – StaySolidRocky

Questa canzone è diventata un successo ben 10 mesi dopo alla sua uscita grazie al balletto di @ansleysparkmann.

Lalala – bbno$, y2k

Questa canzone è nata nel 2019 animata dalla sfida del tappo di bottiglia che stava decollando sulla piattaforma. La sfida è poi tornata in voga con la Hand Challenge, portando questo pezzo alle stelle.

Savage – Megan thee Stallion

Prima di questo pezzo non avevo idea di chi fosse Megan thee Stallion. Quindi direi che TikTok le ha portato un’enorme seguito. La coreografia di TikToker Keara Wilson, è diventata una delle più grandi sfide di danza mai viste sulla piattaforma, generando dozzine di remix, dal classico al tema di Carol Baskin.

Say So – Doja Cat

Anche Doja Cat per me era semi-sconosciuta prima di questo pezzo che ha avuto un successo incredibile (ache grazie alla successiva aggiunta delle due strofe di Nicki Minaj). Il trend ha coinvolto anche moltissimi membri e sostenitori della comunità LGBTQ.

Canzoni ripescate dal passato

Immaginatevi di svegliarvi una mattina con un milione di notifiche, il vostro pezzo preferito degli anni ’90 è tornato in voga. TikTok ha deciso di supportare questa tendenza e io mi trovo d’accordo, è uno dei pochissimi modi per insinuare un briciolo di cultura musicale nella GenZ.

Break my Stride – Matthew Wilder (1983)

Questo pezzo è stato riesumato più volte nel corso degli anni, sia nel 2004 che nel 2009. Ma diventare un trending su TikTok per puro caso diciamo che è un onore.

Put Your Head on My Shoulder – Paul Anka (1959)

Il caso di questo brano è molto interessante in quanto è diventato virale sia nella sua versione originale del 1959 che nella versione remixata di Owl Zurth che potete ascoltare qui sopra.

Rasputin – Boney M (1978)

Che dire, questo pezzo è un must e la spinta di TikTok lo ha piazzato tra le summer hits del 2021. Il trend è stato lanciato da un giovane musicista di TikTok che si mostra senza maglietta a suon di “He was big and strong, in his eye a flaming glow…“.

Dreams – Fleetwood Mac (1977)

La canzone dei Fleetwood Mac è tornata in classifica dopo 40 anni. Il merito di questo grande ritorno è di Nathan Apodaca e del suo video di TikTok.