Trend grafici ripescati dagli anni ’90

A quanto pare non riusciamo proprio a liberarci dagli anni ’90. Dai low-waist jeans al velluto a costine, anche la moda non è scampata al mitico ritorno degli anni d’oro di MTV. Ma oggi parliamo dei trend grafici che sono stati ripescati e rimodellati alle esigenze del presente. Iniziamo:

Nostalgic Y2K

Questo stile futuristico, high-tech ed elegante che utilizza principalmente i toni del bianco, argento e blu con l’occasionale pop di giallo brillante o verde è stato concepito verso la fine degli anni ’90, spopolando poi negli anni 2000. E il 2022 ripropone questo tipo di trend grafico frutto della nostalgia dilagante tra i millennial e gli alpha. Comunque il Nostalgic Y2K parla anche alle nuove generazioni in quanto rimane uno stile che vive di futuro.

Grunge Revival

Lo stile Grunge ideato da David Carson viene ripescato come reazione alle tendenze grafiche minimaliste degli ultimi anni. Molti graphic designer stanno diventando più sperimentali nell’uso di di layout anti-griglia e di un mix di design analogico e digitale per creare un effetto 3D più dinamico. Strappare la carta, scansionare e deformare stampe e trame esasperandoli ulteriormente in Photoshop crea un’estetica straordinaria che, sebbene sia più difficile da ricreare è decisamente più punk. Gli elementi analogici come strappi, scritte e scarabocchi si ribellano alla grafica pulita dell’era digitale.

Frasurbane

Uno dei trend grafici in voga su TikTok e Instagram è il Fasurbane. Un’estetica che vive dei colori caldi come il beige e marrone e dei font Serif in un rimando ai gloriosi anni della Gen X post-grunge. L’estetica Frasurbane nel 2022 viene modernizzata con nuovi font Serif e fotografie più curate ma mantiene la palette di colori e la raffinatezza tipiche del Frasurbana originale degli anni ’90.

Anti-design

Il 2022 segna una rottura con la grafica user-friendly e minimalista. Un esempio di questa rottura è l’Anti-design che rifugge dai principi del design e dai gusti estetici tradizionali. Tra i trend grafici questo è quello che più ci sfida con le sue asimmetrie, i colori contrastanti e gli elementi vivaci. Simile al Grunge, l’Anti-design utilizza spesso la carta stampata per creare dinamicità e rompere con l’estetica amica dell’utente.

trend grafici

Massimalismo

Il Massimalismo è la grafica degli eccessi. La pagina viene riempita di trame e pattern che non lasciano spazi bianchi, in un anarchico scontro con il minimalismo. La tendenza si è evoluta nel tempo anche attraverso a correnti di interior design correlate come quella del Grand Millennial. Fondamentalmente il Massimalismo consiste nel concentrarsi su pezzi singoli per volta in modo da ottenere un lavoro confuso che rappresenta gusti anche contrastanti tra loro. Si tratta di uno stile che mette in luce tutte le sfaccettature del gusto artistico del graphic designer.

trend grafici