Il viaggio di Dyson Zone inizia ben prima della pandemia, prima che le maschere diventassero di uso quotidiano. Parliamo di una maschera per la purificazione dell’aria collegata a delle cuffie over-ear che pare venire da un triste futuro… Che le aziende si stiano preparando per l’apocalisse senza dircelo? Queste inquietanti cuffie, che sembrano un memento dal futuro, saranno disponibili in autunno e rappresentano un potenziale successo o una (comprensibile) rovina per l’azienda dell’Airwrap. Onestamente non sappiamo dirvi se sia un top o un flop. Vediamole nel dettaglio.
Dyson Zone, top o flop?
Il chief engineer di Dyson si è subito giustificato dicendo:
L’inquinamento dell’aria è un problema globale – ci colpisce ovunque andiamo. Nelle nostre case, a scuola, a lavoro e mentre viaggiamo, a piedi, in bicicletta o con i trasporti pubblici o privati. Dyson Zone purifica l’aria che respiri mentre sei in movimento. A differenza delle mascherine, eroga un flusso di aria purificata senza alcun contatto con il viso, utilizzando filtri ad alte prestazioni e due condotti d’aria miniaturizzati. Dopo sei anni di sviluppo, siamo entusiasti di garantire aria purificata e audio di alta qualità, ovunque tu sia.
Su ogni orecchio una ventola in miniatura brillantemente progettata aspira l’aria sporca, intrappolando gli agenti nocivi in un’intricata serie di filtri, prima di rilasciare un flusso di aria pulita. Le Dyson Zone sono figlie della triste condizione dell’aria a livello globale. L’inquinamento atmosferico uccide circa 7 milioni di persone ogni anno. I dati dell’Organizzazione Mondiale della Sanità mostrano che il 99% della popolazione mondiale respira aria che supera i limiti delle linee guida sull’inquinamento.

Le Dyson Zone, dunque, hanno la pretesa di salvarci la vita. Il filtro elettrostatico caricato negativamente cattura il 99% di particelle inquinanti fino a 0,1 micron provenienti da particelle ultrafini come gli allergeni e le particelle provenienti da fonti esterne come la polvere dei freni, la combustione industriale e dei cantieri in costruzione, mentre uno strato di carbonio arricchito di potassio cattura i gas inquinanti urbani come NO2, SO2 e O3.
Ma ricordiamoci che oltre, a salvarci la vita, le cuffie-maschera sono pensate anche per intrattenerci
Ma perché combinare cuffie e maschera? La verità è che gli ingegneri si sono resi conto che le ventole attaccate alle estremità della testa sono estremamente rumorose, e senza l’ANC si sentirebbe un continuo ronzio. Quindi hanno ben pensato di creare delle cuffie che non permettono al rumore di infastidire. L’attenuazione passiva del dispositivo e l’ANC con la sua unica serie di microfoni, riducono il rumore ambientale indesiderato e il rumore generato dal motore per fornire una cancellazione avanzata del suono a casa, al lavoro e in movimento.
Ma parlando proprio del movimento… Queste cuffie sono pensate principalmente per l’out-door, quindi la cancellazione del rumore, per quanto ci ristori dall’inquinamento acustico urbano, potrebbe essere potenzialmente pericolosa. Non so per voi, ma camminare per strada senza sentire alcun rumore non è il massimo.

Ma ricordatevi: Trust Me I’m An Engineer. Gli ingegneri di Dyson hanno pensato a una soluzione per metterci in sicurezza: tre modalità audio.
- Modalità Immersiva: livello massimo di cancellazione attiva del rumore per fornire un’esperienza audio ricca ed immersiva
- Molidalità Conversazione: si attiva quando viene rimossa la visiera – la purificazione viene automaticamente disattivata per preservare la batteria e conversare più facilmente
- Modalità Trasparenza: pensata per permettere di sentire i rumori esterni, amplificando rumori chiave quali le sirene dei servizi di emergenza o gli annunci informativi
Insomma, una botte di ferro…
Ma quanto costerà questa meraviglia della tecnologia? Viste le cifre alle quali l’azienda ci ha abituati, direi che potrà salvare una fetta piccolissima di popolazione. I poveri, come in ogni film apocalittico che si rispetti, moriranno soffocati dall’inquinamento generato per creare le Dyson Zone.