La storia dell’Alfa Romeo Spider Duetto ebbe inizio nel 1966. Steve McQueen, quell’anno, venne chiamato dalla rivista Sports Illustrated a provare la spider italiana insieme ad altre vetture veloci.
Il parere di Steve McQueen su Alfa Romeo Spider Duetto non fu solo una questione di stile.
L’iconico attore, infatti, non era solo un collezionista di supercar, fu anche un pilota di buon livello. Si classificò secondo di categoria alla 12 Ore di Sebring del 1970, in coppia con Peter Revson.
STREAMING FILM
Il giudizio di McQueen fu estremamente positivo. Affermò, infatti, che:
Alfa Romeo Spider Duetto è un’auto molto bella, che perdona gli errori valorizzando il piacere di guida.
Se non conoscete l’Alfa Romeo Spider Duetto per quello che è – una decappottabile italiana molto bella -, molto probabilmente la conoscete per essere la star del film Il laureato (The Graduate, 1967).
Nel 1967, infatti, Dustin Hoffman guidò l’Afa Romeo Spider Duetto Spider ne Il laureato, dove sfreccia allegro ascoltando la musica di Simon & Garfunkel.
Grazie all’apparizione in quel film, la Spider Duetto iniziò la sua carriera da star. Diventò l’auto di scena preferita in centinaia di opere del piccolo e del grande schermo. Diventò, a propria volta, un cult. Perfino il pugile Muhammad Ali ne comprò una.
Il fascino dellaSpider Duetto, insomma, è innegabile. Garage Italia, però, l’ha modernizzata con un restomod (PREMI QUI).
Restomod è il termine anglosassone utilizzato per definire il restauro moderno di vetture costruite nel passato. Quando è eseguita con dovizia e competenza, l’operazione produce modelli di raro fascino. Questo perché, alle irresistibili silhouette di una volta, gli artigiani della meccanica di oggi affiancano soluzioni contemporanee per rendere l’esperienza al volante più sicura, affidabile e veloce rispetto alle origini. L’unico vero rovescio della medaglia dei restomod sono i listini.
Garage Italia è specializzata nel mettere i veicoli sulle ruote e rimetterli in strada. Per chi non la conoscesse, Garage Italia è un’azienda milanese posta al crocevia tra i settori della moda, del design e dell’automotive. Oltre che per Lapo Elkann, molti potrebbero ricordarsela per alcuni fantastici design precedenti: l’Alfa Romeo 4C Spider del 2016, oppure la vecchia Fiat 500 Jolly.
Garage Italia ha preso l’Alfa Romeo Spider Duetto e le ha aggiunto un propulsore ibrido per una nuova estate da protagonista, esponendola alla Milano Design Week, come omaggio a Milano.
Il modello di Garage Italia prende in prestito l’estetica e la meccanica da una Spider Duetto del 1992 – l’ultima generazione – ma include anche un sistema mild-hybrid. La produzione dell’Alfa Romeo Duetto (o Spider come molti di voi la conoscono), infatti, terminò nel 1994, dopo una ricca storia di quattro indimenticabili generazioni.
Ora il nome è tornato in auge e non solo è più moderno che mai, ma offre anche un propulsore secondo gli standard odierni.
Sotto il cofano, il motore è stato dotato di un esclusivo sistema di recupero dell’energia cinetica, o come è noto in F1, il KERS.
Fornito da Newtron, recupera energia durante la frenata, che viene poi immagazzinata in batterie al litio. Quando è necessario accelerare, quell’energia viene utilizzata per potenziare il motore. Il motore è agganciato a un manuale a 5 marce che aziona le ruote posteriori.
Garage Italia ha cercato di affinare l’eccellente lavoro di Pininfarina ribattendo e sagomando tutta la lamiera.
Alleggerita e rinforzata con altri compositi, la carrozzeria è stata modificata anche in alcune zone, come il paraurti anteriore. La carrozzeria è stata poi verniciata in un colore speciale chiamato GICmiramare che è stato creato in collaborazione con R-M.
La stessa finitura verde acqua è stata utilizzata per la parte centrale della plancia e dei pannelli delle porte, mentre i sedili sono rivestiti in pelle Poltrona Frau arancione. Gli inserti in legno, invece, conferiscono all’auto un aspetto molto elegante.
Nel tentativo di mantenere l’interno il più originale possibile, Garage Italia ha scelto di rinunciare alla strumentazione digitale o al sistema di infotainment.
Utilizzando un metodo innovativo di impiallacciatura, la trama delle venature del legno è lasciata fuoriuscire pur essendo protetta dalle intemperie.
È stato inoltre montato un sistema audio personalizzato. Creato appositamente per questo progetto da Sonus faber. Il sistema a 10 canali da 700 W garantisce un suono nitido e naturale con l’uso di materiali naturali come seta, polpa di cellulosa e fibre organiche.
A nostro avviso, il tentativo di Garage Italia di modernizzare la Spider Duetto come restomod e di allestirla con una trasmissione ibrida dovrebbe suscitare molto interesse. A noi piacerebbe moltissimo averla in questa torrida estate italiana.