Book-time: Il racconto dell’ancella

Okay, settimana scorsa abbiamo parlato di L’insostenibile leggerezza dell’essere, oggi parliamo de Il racconto dell’ancella. So cosa starete pensando, ci vuole male. Il book-time però è anche questo, emozione allo stato puro, anche se porta a non dormire (lol). Non parleremo mai di libri piatti come gli anelli di Saturno, solo montagne russe. Partiamo dal presupposto che ho letto questo libro dopo aver visto la prima stagione dell’omonima serie TV, The Handmaid’s Tale (disponibile su Prime Video). Quindi sapevo bene quello a cui stavo andando in contro e dio solo sa quanto mi piacciano i racconti distopici.

Il racconto dell’ancella è stato subito considerato un romanzo importante, soprattutto per il punto di vista chiaro e preciso della Atwood. Il libro è un feroce esame delle relazioni di genere, del danno ecologico, dei pericoli di mescolare religione e governo e dell’importanza della libertà di parola per mantenere il senso di sé.

Il racconto dell’ancella la distopia religiosa che fa tremare l’emancipazione femminile

Il romanzo distopico di Margaret Atwood, Il racconto dell’ancella (1985), rivela lo strano nuovo mondo di Gilead. Un tempo Stati Uniti d’America, Gilead è stata costituita da un colpo di stato militare che ha sparato al presidente e ai membri del Congresso, ha sospeso la Costituzione e ha sostituito il governo democratico con una teocrazia cristiana. Nel disperato tentativo di far fronte a un calo delle nascite causato da inquinamento, avvelenamento chimico e diminuzione della fertilità, il governo di Gilead istituisce la figura dell’ancella.

Le Ancelle sono donne con ovaie vitali che vengono collocate nelle famiglie di funzionari di alto rango le cui mogli non possono avere figli. Come Rachel e Leah nell’Antico Testamento, ci si aspetta che queste Ancelle portino in grembo i figli dei comandanti al posto delle loro mogli. Persa in un mondo di sorveglianza costante, regolamentazione rigorosa e punizioni estreme, la protagonista del romanzo, Offred, pensa ogni giorno a come scappare nella convinzione che un giorno si riunirà a suo marito e sua figlia.

Dalla serie TV: Handmaid’s Tale

Il collasso del mondo moderno

Una delle idee che gioca chiaramente un ruolo cruciale in Il racconto dell’ancella è l’importanza di comprendere e rispettare l’ambiente. Nel mondo di Atwood, le sostanze chimiche, l‘inquinamento e le guerre hanno reso gran parte del paese del tutto invivibile. La terra stessa è stata distrutta e gli esseri umani sono stati così danneggiati dagli agenti inquinanti e dai prodotti chimici introdotti nell’aria e nell’acqua che solo un bambino su quattro nasce abbastanza sano da sopravvivere.

Sebbene Gilead possieda ancora elementi dell’industrializzazione, luci elettriche, gabinetti a filo, automobili, ecc, queste cose sono diventate lussi. Ognuno è privato di alcuni alimenti che diamo per scontati, come frutta e verdura fresca, pesce e carne. Atwood dipinge un ritratto chiaro e ragionevolmente realistico di come sarà la vita in futuro se le persone continueranno a ignorare i danni sempre più permanenti arrecati ai nostri sistemi ecologici.

Il potere del linguaggio

Uno dei temi più intricati e ben sviluppati della Atwood è quello del potere del linguaggio. L’idea della narrazione è intessuta in tutto il racconto di Offred. Tutto è una reinterpretazione di qualcos’altro; niente è una descrizione esatta della verità.

Naturalmente, uno dei principali cambiamenti alla lingua introdotti dal regime è che l’uso della lingua è diventato illecito per le donne. Da un lato, questo conferisce alle parole e al linguaggio ancora più potere. D’altra parte, rende quasi sessuale l’uso illecito del linguaggio. Offred può pensare in modo così feroce alle parole e trovare conforto nella ripetizione dei ricordi perché così facendo la aiuta a mantenere la sua conoscenza del linguaggio. Quando il Comandante permette a Offred di leggere o giocare a Scarabeo con lei, si rende conto che stanno praticando una specie di atto sessuale “perverso”.

Il racconto dell'ancella
Il racconto dell’ancella

Atwood ha affermato in una serie di interviste che questo romanzo era una risposta a molte idee attualmente in voga nella società. Ha semplicemente quelle idee fino a quelle che le sembravano le loro inevitabili conclusioni. Cosa ne pensate della sua visione?

Potete acquistare il romanzo qui.

Iscriviti alla nostra newsletter per restare sempre aggiornato