Cosa accomuna Coravin e Keith Haring? L’accessibilità. Il primo al vino, il secondo all’arte. Nasce da qui la volontà di dedicare il dispositivo a un protagonista assoluto della scena artistica newyorkese degli anni ‘80. Un pezzo da collezione che farà il suo debutto dall’8 al 16 ottobre 2022. Sarà in cinque prestigiosi ristoranti milanesi e presso la Galleria Deodato Arte.
In occasione della Milano Wine Week, Coravin, l’azienda americana leader nella tecnologia per la conservazione del vino, presenta in anteprima mondiale la sua limited edition.
Mi è sempre più chiaro che l’arte non è un’attività elitaria riservata all’apprezzamento di pochi: l’arte è per tutti e questo è il fine a cui voglio lavorare.
Keith Haring
Come Keith Haring ha reso l’arte accessibile a tutti, così Coravin rende il vino accessibile a tutti. Questa forte connessione ha spinto l’azienda di tecnologia vinicola a dedicare uno dei suoi dispositivi a Keith Haring. Uno degli artisti più noti del XX secolo grazie al suo stile immediatamente riconoscibile.
Coravin permette a intenditori e appassionati di godere di un buon bicchiere di vino senza stappare la bottiglia. Permette di conservare a lungo, in perfette condizioni, una bottiglia aperta. Lo stesso ha fatto Keith Haring attraverso la street art.
Keith Haring ha proposto un’arte pubblica accessibile a tutti e l’ha fatto con un linguaggio unico e inedito, portatore inoltre di importanti messaggi sociali.
Il risultato di questa combinazione è la Limited Edition Keith Haring Timeless Six+, realizzata in collaborazione con Artestar che, in occasione della Milano Wine Week, in programma dall’8 al 16 ottobre, sarà disponibile in anteprima mondiale – insieme ad alcune opere dell’artista selezionate da Deodato Salafia – presso la Galleria Deodato Arte di Via Nerino 2, a Milano, dove sarà possibile degustare i vini di Tenuta di Ceppaiano per Keith Haring.
La mia missione con Coravin è stata quella di espandere i modi con cui assaporare un buon vino, dando a tutti l’opportunità di degustarlo al calice senza dover acquistare necessariamente un’intera bottiglia. Allo stesso modo, Haring ha reso il mondo dell’arte più accessibile e fruibile da un pubblico più vasto. Per questo motivo è meraviglioso vedere la sua firma distintiva sul nostro Timeless.
Greg Lambrecht, Fondatore di Coravin
É la prima e unica tecnologia mondiale che ha l’obiettivo di cambiare il modo in cui si degusta il vino.
Attraverso un’ampia gamma di strumenti innovativi, appassionati, intenditori e professionisti del settore possono re-immaginare il modo in cui assaggiano, servono, bevono, vendono e commercializzano il vino. I pluripremiati sistemi di conservazione del vino Coravin consentono di versare qualsiasi vino, in qualsiasi quantità, e preservare la vita delle bottiglie per settimane, mesi o addirittura anni.
A fare letteralmente da cornice al nuovo Coravin X Keith Haring, saranno cinque prestigiosi ristoranti del capoluogo milanese.
Questi vedranno le loro vetrine trasformate in vere e proprie opere d’arte, grazie all’esposizione del dispositivo da collezione e ad una installazione di graphic design ispirata all’artista. Alcuni di loro, metteranno a disposizione degli ospiti un menù degustazione con un abbinamento di vini al bicchiere serviti con sistemi Coravin. Protagonisti dell’iniziativa saranno: la cucina stellata di Andrea Berton, nell’avveniristico quartiere di Porta Nuova; la tradizione della Locanda alla Scala, in Brera; 142 Restaurant, meta gastronomica e punto di riferimento enologico grazie alla cura nella selezione delle etichette da parte di Sandra Ciciriello, socia e founder, e Davide Gianni, maître del ristorante; Locale, dove scoprire una cucina contemporanea che valorizza esclusivamente materie prime d’eccellenza di produttori artigianali a km 0; Desco, che esprime la Milano di oggi in tavola in un ambiente conviviale e moderno.
Questa esclusiva edizione con una grafica in bianco e nero, a tiratura limitata, sarà disponibile a ottobre direttamente su Coravin.it (PREMI QUI) e presso alcuni rivenditori selezionati milanesi: Coltelleria Andrea Rivola (Piazza Morselli, 3); LorenziMilano di Lorenzi Diego (via Landolfo, 1); Lorenzi Andrea (Corso Magenta, 1) e Casalinghi Mambriani dal 1920 SNC (Via Belfiore, 14).