aman venice

Aman Venice: riscoprire il fascino di Venezia

Aman nasce nel 1988 con l’idea di costruire una collezione di luoghi d’accoglienza intimi e caratterizzati dall’ospitalità tipica di un’elegante casa privata. Il primo a introdurre il concetto è stato Amanpuri (luogo di pace) a Phuket, Tailandia, e, da allora, tra hotel e resort sono diventati 33 in 20 destinazioni. Tra questi Aman Venice.

Tra cene stellate all’insegna della sostenibilità. Un’indimenticabile gita in barca tra i canali di Venezia e le sue isole. Rituali benessere ispirati all’oriente. Aman Venice (PREMI QUI) è il rifugio ideale da cui partire alla scoperta di tutto ciò che la città ha da offrire quest’estate.

Per iniziare la giornata, l’hotel – che sorge all’interno di Palazzo Papadopoli con affaccio sul Canal Grande – propone un delizioso brunch, servito ogni domenica nel giardino privato, una rarità a Venezia. Il menu spazia da piatti con ingredienti della tradizione come le Uova strapazzate con Granceola, a ricette di ispirazione orientale, come il Turkish Egg: Uovo in Camicia, Yogurt e Paprika.

Per scoprire Venezia da una prospettiva privilegiata, Aman Venice invita i propri ospiti a prendere parte a una nuovissima esperienza, disponibile fino al 31 ottobre 2022, la Cook the Lagoon: Edipo Re Edition.

Fluttuando tra i canali a bordo della Edipo Re gli ospiti potranno ammirare incantevoli scorci veneziani. La storica imbarcazione che, negli anni ’50, divenne teatro di traversate straordinarie per Pier Paolo Pasolini e per il pittore Giuseppe Zigaina. Qui si potranno gustare classici cicchetti e un menu di quattro portate a tema Cook the Lagoon

Questo sarà creato dalla squadra di Aman Venice e dallo chef tristellato Norbert Niederkofler – Consultant Chef di Aman Venice dal 2019. Preparato al momento dall’Executive Chef dell’hotel, Matteo Panfilio. I piatti sono creati con gli ingredienti freschi e di stagione disponibili al mercato del giorno. E per assicurare un’esperienza in perfetto stile Aman, Rivolta Carmignani ha creato tessuti personalizzati per la Edipo Re in una palette di colori che richiama le classiche tonalità Aman.

Per gli appassionati di artigianato, l’hotel organizza un workshop di 3 ore dedicato alla marmorizzazione della carta, un’antica tecnica originaria dell’Asia Orientale.

Questa, divenuta popolare a Venezia nel 1600, consente di disegnare e creare decorazioni direttamente sulla superficie dell’acqua. Gli ospiti di Aman Venice possono mettersi alla prova con questa affascinante forma d’arte. Creare i propri fogli di carta marmorizzata, con l’aiuto degli esperti locali, Isabella La Torre e Federico Fiorin, nel loro rinomato laboratorio artistico, Arzanart. 

Dopo una lunga giornata, ci si può lasciar coccolare dalle sapienti mani delle terapiste dell’Aman Spa (PREMI QUI). Una piccola oasi di benessere che propone rituali ispirati alle filosofie curative asiatiche ma anche ai poteri benefici delle acque termali.

Tra i trattamenti signature, è da provare il rituale Grounding. Si comincia con una cerimonia del fumo con ambra nera; per proseguire con le tradizionali tecniche di massaggio tibetane Ku Nye. Queste sono combinate con la pratica della coppettazione, l’agopuntura e un massaggio modellante. Il rituale sarà un vero balsamo per l’irrequietezza causata dal frenetico stile di vita moderno, e ricaricherà il corpo e la mente, offrendo una sensazione di rinnovata sicurezza e riconnessione.