Titolo: Il Volatore di Aquiloni
Genere: Commedia
Paese: Italia
Anno: 1987
Durata: 80 minuti
Regia di Renato Pozzetto
Musiche di Enzo Jannacci
Il Volatore di Aquiloni è un film di Renato Pozzetto con: Renato Pozzetto, Massimo Boldi, Gianni Cajafa, Piero Mazzarella, Felice Andreasi. Cameo del calciatore Karl-Heinz Rummenigge.
Un film di e con Renato Pozzetto mai uscito nei cinema e riservato solo al mercato homevideo? Il Volatore di Aquiloni è proprio così.
Urca vive tra le montagne. Un bel giorno, il desiderio di vedere il mare lo spinge a spiccare il volo con il suo deltaplano. Nel corso del viaggio farà tappa a Milano, alla scoperta della capitale del Nord, attraverso un percorso che ne metterà in luce pregi e difetti.
La pellicola è una sorta di documentario sulla Milano di metà anni 1980. Ne analizza in maniera ironica pregi e difetti.
Renato Pozzetto, regista, sceneggiatore e interprete de Il Volatore di Aquiloni, tenta un’apologia del capoluogo lombardo, , trasformando il suo personaggio in una sorta di Candido contemporaneo che filtra momenti e situazioni con il suo occhio infantile.
«Il volatore di aquiloni
Ladro di sogni proibiti
Si ruppe quasi tutti i diti ma partì deciso
Per capire il mare.»
STREAMING FILM – IL VOLATORE DI AQUILONI
Urca è l’ultimo erede di una famiglia di deltaplanisti. Sempre vissuto tra i monti, grande è in lui il desiderio di vedere finalmente il mare.
Un giorno decide di rompere gli indugi e raggiungerlo a bordo del suo deltaplano, tuttavia una volta sopra Milano lo smog gli fa perdere l’orientamento e lo costringe a un atterraggio d’emergenza all’interno di San Siro.

Da qui Urca, seguito dall’autista Nelson (Massimo Boldi) casualmente incontrato, e che ne diventa una sorta di cicerone, inizia un singolare e a tratti surreale viaggio alla scoperta della città, dai Navigli al Pirellone e fin sotto la Metropolitana, imparando la storia meneghina e incontrando le sue eccellenze, senza tuttavia chiudere gli occhi davanti alle più pressanti problematiche cittadine del tempo. Respirerà l’aria cittadina, ma forse è solo un sogno.