Surfplay. Il migliore è quello che si diverte di più di Fiorentino e Lavizzari

Che tu sia appassionato o meno, questo è il libro d’avere nella propria libreria.
Surfplay rappresenta un’attitudine mentale che si rispecchia nella realtà che si ha attorno. Un surfer e uno scrittore, Francesco Aldo Fiorentino e Tommaso Lavizzari ci raccontano questo mondo in una surfata fluida, lunga 185 pagine.

All’interno del libro ci sono undici illustrazioni inedite di Paolo Bacilieri, fumettista di un certo calibro e non il primo pellegrino che naviga in mare. Questo libro aiuta a farti sognare uno stile di vita e, il più delle volte, ti dà ispirazione per viverlo. Serve equilibrio per stare su una tavola sulla cresta dell’onda così come serve equilibro tra le parole e gli argomenti trattati in queste pagine, data la complessità dell’argomento, che in pochi conoscono.

“Il surf è un’attrazione destinata a ripetersi nella storia, a proseguire il suo cammino attraverso le onde, attraverso la letteratura, le arti e la vita…”

Personalmente ho ritenuto una prova di coraggio pubblicare e, prima ancora, scrivere in Italia un libro sul surf e il suo fascino che ha sempre creato scetticismo e ilarità in Italia. Peccato però che questo duo ha trovato la chiave giusta per far capire al lettore che il surf è nella vita di tutti noi, dal modo di vestire ai comportamenti che abbiamo nel nostro quotidiano.

Il surf è un’attitudine mentale legata al senso che il surfer dà alla vita». 

John Milius
Surfplay

Surfplay racconta di come il surf, negli anni, abbia sviluppato una cultura a sé stante. Ha influenzato campi distanti tra loro anni luce come la moda, il design, la musica, l’illustrazione, il cinema, la fotografia.

Chi lo pratica ha un personalità affascinante e non si limita a cavalcare le onde ma lavora, immagina, inventa, crea, viaggia, mette radici, baratta tavole, tocca il vento con le dita.

La vita del surfista non obbedisce alle regole del mondo in cui viviamo: “Quando lo fa diventa business, e se è business non è surf“. Lo scontro-incontro tra surf mondo e real mondo surf è un bel match, che si arriva fino all’ultima riga nel libro. Il surf subisce le influenze dell’esterno e le digerisce a fatica. Il suo animo ribelle assorbe e restituisce il tutto, cambiato.

È il caso in cui uno sport dalle antiche radici ha influenzato le vite dei praticanti. Sempre in attesa dell’onda perfetta e del momento giusto per cavalcarla, i surfer sacrificano ogni loro attività per soddisfare queste loro esigenze.

Apro una piccola parentesi su un aspetto che ho amato del libro. La Surf Music, nell’immaginario collettivo, si identificata con i Beach Boys. Dunque anni ’60. No! Si può già parlare di musica surf a cavallo tra gli anni Cinquanta e i Sessanta con la nascita della cultura surf in California e l’arrivo dei Bel Aires, prima band del genere.

La musica potrebbe essere solo il punto di partenza per approfondire ed entrare in un mondo culturale che non ha uguali.

Il libro lo si può trovare anche su Amazon cliccando qui e il 29 giugno 2022 alle ore 19.00, Francesco Aldo Fiorentino insieme a Tommaso Lavizzari presenterà Surfplay. Il migliore è quello che si diverte di più al Surfer’s Garden di Milano.
Piazza Caduti del lavoro 5.

Don’t Sleeeep On ThISss!


Iscriviti alla nostra newsletter per restare sempre aggiornato