Porsche: un restauro speciale per i 50 anni

Un regalo speciale per un anniversario speciale. Negli ultimi due anni, Porsche Classic ha lavorato a un progetto unico per celebrare i 50 anni di Porsche Design. Per la ricorrenza, Porsche Classic ha restaurato una 911 S 2.4 Targa del 1972, anno di fondazione di Porsche Design.

Il veicolo base, una 911 T 2.4 Targa del 1972, era in cattive condizioni e mancava di alcune parti. Un inizio complicato per un progetto di restauro. In questa occasione, però, non è stato un aspetto così importante per le modifiche pianificate.

La nostra filosofia in un progetto di restauro è di ripristinare i veicoli nel modo più fedele possibile all’originale. Abbiamo deliberatamente adottato un approccio diverso con questo progetto. Abbiamo creato un veicolo unico che unisce tradizione e presente e porta la firma di Ferdinand Alexander.

Uwe Makrutzki, capo del Porsche Classic Factory Restoration

Gli esperti Porsche Classic, quindi, hanno completamente aggiornato il motore e il telaio alla versione S.

Già nel 1972, infatti, il modello top di gamma aveva una cilindrata di 2.341 cm3, che generava 190 CV a 6.500 giri/min, ed era dotato di iniezione meccanica a benzina.

In omaggio a Ferdinand Alexander, il veicolo, unico nel suo genere, presenta gli stessi colori del leggendario Chronograph I, orologio che disegnò nel 1972.

Ferdinand Alexander (1935 – 2012) era il figlio maggiore di Ferry. Trascorse due semestri alla Ulm School of Design prima di partire per dedicarsi allo styling della carrozzeria presso Porsche, il dipartimento che creò la Porsche 901 verso la fine degli anni ’50. Il veicolo fu presentato nel 1963 e divenne l’icona del design nota come 911. Nel 1972, Ferdinand Alexander e suo fratello Hans-Peter fondarono il Porsche Design Studio, uno studio di design di prodotti indipendente. Negli ultimi 50 anni, lo studio si è evoluto nell’esclusivo marchio di lifestyle Porsche Design e ora mette in mostra l’eredità e la filosofia del Prof. F.A. Porsche in una varietà di categorie di prodotti.

porsche

Il restauro della 911 S 2.4 Targa ha richiesto una stretta collaborazione tra Porsche Design e Classic. Gran parte del contributo progettuale è venuto da Roland Heiler dello Studio FA Porsche di Zell am See.

La nostra visione era quella di costruire una controparte storica per il nuovo modello speciale 911 Porsche Design 50th Anniversary Edition. Il nuovo programma Sonderwunsch ci ha dato l’opportunità di implementare questa idea per un abbinamento di veicoli unico. L’anno di produzione era l’unico requisito specifico per il veicolo donatore in questa occasione. I progettisti e i membri del team di restauro della fabbrica hanno avuto il compito di trasferire con attenzione le specifiche dalla nuova vettura alla classica.

Ulrike Lutz, Direttore di Porsche Classic

La 911 restaurata è verniciata in nero pieno, il colore preferito di F.A. Porsche, e presenta cerchi Fuchs anodizzati. Le classiche strisce laterali con finitura satinata platino e scritta Porsche Design integrata decorano i fianchi. Come highlight speciale, il roll bar Targa ha la stessa finitura satinata Platinum, offrendo una nuova interpretazione dell’acciaio inossidabile spazzolato del modello classico. La scritta Targa è rifinita in nero opaco. Come il modello in edizione speciale, la griglia sul coperchio del motore nella parte posteriore presenta uno stemma Porsche Design 50th Anniversary con una riproduzione della firma di Ferdinand Alexander.

porsche

Anche gli interni sono dominati dal colore nero, proprio come avrebbe voluto il professore. Già negli anni ’70, infatti, contribuì alla tendenza del colore nero nel suo ruolo di capo del primo dipartimento di design di Porsche. Ad esempio, le modanature della 911 sono passate gradualmente dal cromo al nero opaco dal 1973 in poi. Si pensa che questa mossa sia stata suggerita da Ferdinand Alexander prima del 1972, mentre era ancora il direttore del design. Il Chronograph I, orologio che ha progettato e presentato nello stesso anno, è stato il primo orologio con cassa nera e quadrante nero, molto innovativo per il design degli orologi dell’epoca.

Il foglio di produzione ci dice esattamente quale equipaggiamento aveva un veicolo quando è stato consegnato e, quindi, come dovrà apparire una volta restaurato in un secondo momento. Abbiamo avuto molta più libertà di giocare con la configurazione di questo modello dell’anniversario. Porsche Classic ha fornito molti consigli su questo punto: non tutte le modifiche si adatteranno alla filosofia generale di un veicolo o saranno tecnicamente fattibili.

Uwe Makrutzki, capo del Porsche Classic Factory Restoration
porsche

La sfida più grande durante il progetto di restauro è stata l’interno del veicolo. I coprisedili sono un buon esempio di come i materiali moderni dovessero conformarsi alle dimensioni storiche. La resistenza e l’elasticità del materiale scelto hanno reso difficile la finitura dei sedili di 50 anni.