KIDS è stato il primo lungometraggio del fotografo e del regista statunitense Larry Clark.
Oggi lo conosciamo forse per aver rappresentato su pellicola la vera storia dei teenager americani a cavallo tra i novanta e i giorni nostri. Vi proponiamo in streaming questo film uscito nel 1995 tra milioni di polemiche e discussioni accese tra esperti e non. Non esistevano ancora i social quindi figuriamoci se fosse uscito quest’anno. Purtroppo il cinema ha preso un’altra direzione spesso anche poco reale e più pettinato, si fa’ fatica a trovare una pellicola con questa intensità oggigiorno.
Il film è un autentico ritratto senza censure e approssimazioni tra sesso e uso di droghe, di adolescenti dissoluti a New York City. Esplose come una bomba nel ’95, tra critiche, apologie e controversie. Prima di questo film Clark era diventato famoso per il libro fotografico Tulsa, dove aveva immortalato la vita disastrosa dei giovani a Tulsa, in Oklahoma.
La sua espressione fotografica anni dopo ha influenzato non solo la fotografia americana, ma anche il cinema venendo direttamente citato come ispirazione da registi come Martin Scorsese (Taxi Driver) e Gus Van Sant (Drugstore Cowboy).

Questo film è girato in uno stile quasi documentaristico, sebbene tutte le scene siano sceneggiate. In Kids, Clark ha scelto ragazzi newyorkesi di strada senza precedenti esperienze di recitazione, in particolare Leo Fitzpatrick (Telly) e Justin Pierce (Casper). Gli altri protagonisti sono Chloë Sevigny e Rosario Dawson, tutti al loro debutto cinematografico. Queste ultime due sicuro le riconoscerete oggi con le loro bellissime carriere a seguito.
Nel 1995 Justin Pierce girava per le strade di Manhattan con solo due preoccupazioni: trovare un posto dove dormire e qualcosa da mangiare. Solo un anno dopo, ha vinto l’Independent Spirit Award per il miglior debutto come attore nel film Kids. Cinque anni dopo, però, fu trovato impiccato al Bellagio Hotel di Las Vegas .
Harold Hunter, uno dei co-attori di Pierce, in questo film ha avuto una vita altrettanto tragica. All’età di 20 anni era il capo di una gang: i Washington Square Skaters. Vivendo in alloggi pubblici e dipendente da droghe e alcol, metà dei membri della sua famiglia erano stati vittime dell’epidemia di crack che devastò New York negli anni ’80. All’età di 21 anni era gomito a gomito con Leonardo DiCaprio… e 11 anni dopo sarebbe morto per overdose di cocaina.

Hunter aveva presentato a Harmony Korine, uno studente di cinema, la sua banda di skater. Ispirandosi alla vita quotidiana di Pierce, Hunter e dei loro amici, Korine ha scritto la sceneggiatura di Kids, un film su un giorno nella vita di Telly, un ragazzo di 17 anni ossessionato dalle ragazze deflorate, e della sua banda, un gruppo di ragazzi e ragazze con vite disfunzionali che passano le giornate a sballarsi, fare sesso, litigare e a girare sui loro skateboard.
Kids è diventato il film più discusso del 1995. “È il signore delle mosche con skateboard, protossido di azoto e hip-hop”, scrisse il New York Times.
È costato poco più di 1 milione di dollari e ha incassato più di 20 milioni, sempre di dollari. Il film ha trovato la sicurezza finanziaria nel famigerato Harvey Weinstein “che era felice di qualsiasi lavoro che garantisse polemiche” . Be’… obbiettivo più che raggiunto.
Volevo presentare il modo in cui i bambini vedono le cose, ma senza tutto questo bagaglio, questa moralità che questi vecchi ragazzi di Hollywood di mezza età ci portano.
Larry Clark
I bambini non la pensano in questo modo… stanno vivendo il momento senza pensare a nient’altro ed è quello che volevo catturare.
La banda di ragazzi che vedete nel film era reale. Era piena di cameratismo ma con un futuro cupo e tutto questo cambiò quando un signore iniziò a girovagare per il parco di New York.
Cinquantenne, capelli unti raccolti in una coda di cavallo, pantaloni larghi e camicie a quadri, portava una macchina fotografica. “Chi è quel tizio?” si chiedevano. Era amico di Harmony Korine e presumibilmente “un famoso fotografo”. Questo era Larry Clark che in cambio delle loro storie fornì ai ragazzi un open bar di alcol e marijuana di qualità.
Nessuno degli skater prese troppo sul serio il film che Clark sosteneva che si stesse preparando, fino a quando gli annunci dei casting non sono stati intonacati sui muri di tutto l’East Side. Dopo la presentazione al Sundance Film Festival il magnate Miramax pagò 24 milioni di dollari per la sua distribuzione.

KIDS però come già accennato prima, 27 anni dopo ci racconta anche un’altra storia: quella dei giovani e inesperti attori che furono spinti nel baratro. C’è stato chi è riuscito però a cogliere l’attimo. Sia Rosario Dawson che Chlöe Sevigny sono diventate delle star. E Leo Fitzpatrick (che ha dato vita a Telly, “il chirurgo delle vergini”) ha continuato a recitare piccoli ruoli in serie come The Wire. Clark invece ha continuato a scioccare il pubblico con film come Bully o Ken Park. Korine divenne un enfant terrible della controcultura, grazie a opere inclassificabili come Gummo o Trash Humpers.
Be’ che altro dire… buona visione!
Ps: Il film ovviamente ha lasciato il segno anche nel mondo della moda. Lo streetwaer deve molto a questa pellicola e lo sa’ infatti per i suoi 20 anni molti brand lo avevano omaggiato con dei drop o capsule tra cui anche Supreme.
Stream Film
Iscriviti alla nostra newsletter per restare sempre aggiornato