transatlantica festival

Transatlantica Festival approda a Genova

Una nuova avventura firmata Jazz:Re:Found approda a Genova. Dal 29 al 31 luglio Villa Serra è pronta a ospitare Transatlantica Festival (premi qui). Un nuovo progetto realizzato in collaborazione con Kowalski, Mescite e Riviera Gang, apprezzati protagonisti dell’entertainment culturale ligure.

Il nuovo Transatlantica Festival (acquista qui i biglietti) si inserisce all’interno di una più ampia progettualità definita nella cornice del concept Liguria Transatlantica.

L’idea nasce dalle suggestioni transatlantiche delle Grandi Migrazioni di cui il porto di Genova è stato protagonista nel XIX secolo. Un periodo storico in cui i nuovi flussi migratori. In cui l’abbattimento delle barriere culturali, razziali e di genere sono diventati temi centrali per la società; ma anche per lo sviluppo dei nuovi modelli turistici e imprenditoriali.

Transatlantica Festival: un vero e proprio piano di comunicazione e valorizzazione territoriale.

Teatro di questa prima edizione sarà Villa Serra. Bellissimo ed eccentrico complesso architettonico. Tratto da un famoso manuale londinese ottocentesco, custodito all’interno di un meraviglioso parco storico alla periferia di Genova. Una manifestazione open-air (acquista qui i biglietti) dedicata a tutti gli amanti della musica, ma non solo. Una proposta ampia in quanto a contaminazioni artistiche ed enogastronomiche; attività per famiglie e bambini; un glamping dove dormire nel parco; oltre a una selezione di experience all’insegna del benessere e del buon vivere.

I primi ospiti annunciati non potevano essere che i Nu Genea, collettivo napoletano che ha in comune con Liguria Transatlantica la necessità di riscoprire la tradizione locale, trasformando la storia e i valori di una città in musica.

Sabato 30 luglio i Nu Genea saliranno sul palco di Villa Serra nell’entusiasmante versione live band (acquista qui i biglietti). Nella stessa serata, per il nuovo esclusivo format Nu Genea invite, Transatlantica Festival e il collettivo partenopeo hanno scelto di ospitare la sorprendente band Los Bitchos. Formazione tutta al femminile costituita da un melting pot davvero originale, tra Uruguay, Australia e Svezia.

Attingendo all’eredità della cumbia colombiana e panamense degli anni ’70 e ’80, le Los Bitchos creano un’atmosfera di festa psichedelica.

I loro spettacoli dal vivo hanno suscitato un’ondata di clamore in tutta Londra attirando l’attenzione di Alex Kapranos dei Franz Ferdinand. In tour in supporto a Mac De Marco, Ty Segall, Viagra Boys, Bill Ryder Jones, Dry Cleaning, Kikagaku Moyo e Methyl Ethel; la band si è esibita anche a The Great Escape, All Points East, Test Pressing e Simple Things Festival. Pista (Fresh Start), questo il titolo del loro primo singolo, è stato prodotto da Alex Kapranos ed è stato accolto con entusiasmo da KEXP, NME, BBC 6 Music.


STREAM LIVE


Nu Genea è il progetto artistico dei musicisti e dj napoletani Massimo Di Lena e Lucio Aquilina che, negli ultimi anni, ha davvero catturato l’attenzione di tutti.

Il movente è un’indagine storiografica sulla musica da dancefloor nella sua essenza. Lungo le rotte che collegano la musica di tutto il mondo, i Nu Genea raccolgono gli echi della musica che, storicamente, hanno bagnato le coste del golfo di Napoli. La loro città natale è fonte inesauribile di miscele culturali, i Nu Genea creano un nuovo solco nella scena contemporanea.  Si distinguono, sin dall’esordio, per la meticolosa ricerca che trae ispirazione da terreni sonori poco esplorati. Passano al setaccio la musica del passato; la rielaborano in una personale formula di suono che è groove allo stato puro; con influenze disco, funk, boogie, elettronica, folk e tanto altro.

Dopo l’acclamato LP strumentale The Tony Allen Experiments (2015), in collaborazione con Tony Allen, storico batterista di Fela Kuti, nel 2018 pubblicano Nuova Napoli. un omaggio alla loro città natale. I sintetizzatori diventano un ponte tra passato e futuro, amalgamandosi a strumenti acustici, elettronica e voci in lingua napoletana. L’album viene accolto dalla stampa di settore come uno dei dischi più interessanti del 2018.

É tra i vinili più venduti del 2019 sulla piattaforma Discogs: #2 a livello Global, #1 in Italia, #2 in Francia. Il tour di Nuova Napoli li vede protagonisti di prestigiosi Festival e Club. Dal Dekmantel di Amsterdam allo Strawberry Fields in Australia; dal Queremos! in Brasile al C2C di Torino, passando per le Nuits Sonores di Lyon e lo Strelka di Mosca. Le loro esibizioni hanno entusiasmato il pubblico sia grazie alla grande carica energetica in versione full band, ma anche grazie alla ricercatezza della selezione musicale che i Nu Genea portano sul palco e che rende i loro dj set unici e originali. Nu Genea cura inoltre, insieme a DNApoli e Famiglia Discocristiana, la compilation Napoli Segreta, incentrata sulla riscoperta e ripubblicazione di musica prodotta a Napoli negli anni ’70 e ’80.