Kōhī Tokyo 1982

Kōhī Tokyo 1982: urban coffee experience

Kōhī Tokyo 1982 è arrivato a Milano nel 2020 dall’estremo Oriente. Posizionato immediatamente di fronte all’uscita dei tornelli della fermata di Porta Romana è la nuova urban coffee experience. Un nuovo modo di concepire il caffè.

Kōhī Tokyo 1982: arrivata dall’estremo Oriente la nuova urban coffee experience

É stato inaugurato a Milano il 9 maggio 2020, all’interno della stazione M3 di Porta Romana, Kōhī Tokyo 1982.

Prendere un buon caffè prima di salire in metro, fermarsi a comprare la cena da portare a casa, fare una pausa pranzo veloce. Tutto in una stazione metropolitana. È quello che accade presso la creazione di Augusto Contract, su progetto di M&T, per il brand. L’azienda di Jesi specializzata nella realizzazione di locali della ristorazione chiavi in mano si è occupata delle opere edili, impiantistiche, dell’arredamento e delle attrezzature.

Milano si conferma la piazza principale per sbarcare con format innovativi. Nel caso di Kōhī Tokyo 1982 a tema caffè; bevanda che si sta facendo apprezzare in tutte le sue declinazioni e culture.

Qualità e semplicità sono le parole d’ordine: pochi prodotti di grande qualità che semplificano la scelta di un cliente urbano che va veloce. Poche referenze di grande qualità che coprono i bisogni di tutta la giornata. Un scala di prezzi ridotta per incrementare lo scontrino medio.  In sintesi: il contrario del bar tradizionale generalista all’italiana che offre e fa un po’ di tutto. Accogliente nella sua essenzialità, lo spazio Kōhī è un luogo minimal che lascia al caffè totale libertà espressiva. Semplice e familiare ma curato e rigoroso: l’ambientazione non lascia nulla al caso.

Premium high street e department stores, food hall e gastro market sono le location elettive del concept Kōhī.

Corner strategici di 15-20 metri quadri, affacciati su strade, piazze e punti di grande passaggio pedonale; in quartieri ad elevata densità abitativa o lavorativa o – come servizio esclusivo – in concetti commerciali premium o concept stores. Per la sua natura grab-and-go il format è particolarmente indicato anche per i contesti “travel”: negli aeroporti, nelle principali stazioni o nelle immediate adiacenze di fermate metropolitane.

Kōhī Tokyo 1982 è organizzato in un ordine tipico della cultura giapponese.

I materiali sono il legno chiaro, il cemento e le piastrelle bianche rettangolari. La comunicazione è immediatamente chiara e leggibile anche da chi passa velocemente. Sulle pareti del piccolo retrobanco si intravedono immagini urbane e rituali di stampo giapponese. Kohi offre l’eccellenza del caffè pour-over accompagnato da soluzioni di pasto veloci e take-away. La materia prima è la miscela K, una miscela pregiata, di alta qualità, dal gusto deciso e intenso, prodotta in esclusiva per Kōhī, perfetta sia per caffè filtro che per espresso. I metodi di estrazione vantano le migliori tecnologie della Marzocco, come il sistema Modbar.

Il caffè è sempre pronto e alla giusta temperatura per essere preso in qualsiasi momento e bevuto on-the-go. Oltre al filtro e all’espresso, l’offerta caffè prevede anche l’esclusivo cold brew, il cappuccino e la ricetta signature Caffè Tokyo. Il tutto servito rigorosamente nei bicchieri Kōhī per il consumo on-the-go.

Anche il cibo è fortemente incentrato sul grab-and-go.

Pain au chocolat, madeleine, bretzel e focaccia Senatore Cappelli per accompagnare il caffè con dolce o con salato; pokè e sushi to-go di Kelly Deli per soluzioni di pasto e cena veloci e take-away. I pagamenti sono principalmente in moneta elettronica e tramite app, per ulteriore velocità e praticità.