Montefalco Bianco

Montefalco Bianco: carattere e grande personalità

L’azienda Scacciadiavoli di Pambuffetti è una delle realtà vitivinicole più antiche e rappresentative del territorio umbro. Fondata nel 1881 dal Principe Ugo Boncompagni Ludovisi e dal 1954 di proprietà della famiglia Pambuffetti, in occasione della Festa della Donna, propone un brindisi speciale con Montefalco Bianco DOC 2019, da uve Trebbiano Spoletino, Grechetto e Chardonnay, che esprime grande eleganza e ricchezza già dal primo sorso.

Scacciadiavoli: una storia di vino secolare

Scacciadiavoli è un’azienda vitivinicola nel Comune di Montefalco, in Umbria, con una storia secolare. Fu fondata, infatti, nel 1881 dal Principe di Piombino Ugo Boncompagni Ludovisi. Dal 1954 la famiglia Pambuffetti di Foligno successe nella proprietà e nella gestione. Ancora oggi, infatti, l’azienda è affidata ai fratelli Amilcare, Carlo e Francesco Pambuffetti, affiancati dalla nuova generazione: Liù e Iacopo Pambuffetti, figli rispettivamente di Amilcare e Francesco, e dal consulente enologo Stefano Chioccioli.

L’azienda Scacciadiavoli si estende su una superficie di 130 ettari, di cui 40 dimorati a vigneto in aree a denominazione Montefalco, profondamente rinnovata dal punto di vista tecnologico e ammodernata nelle attrezzature. Il ricorso alla viticoltura di precisione le consente di applicare una gestione sito-specifica nel vigneto. Produce una vasta gamma di vini, ma anche spumanti e una grappa a base di Sagrantino. Tra i rossi vi sono il Montefalco Sagrantino DOCG; il Montefalco Sagrantino Passito DOCG; il Montefalco Rosso DOC e l’Umbria Rosso IGT. Tra i bianchi, invece, il Montefalco Bianco DOC e il Montefalco Grechetto DOC. Da qualche anno l’azienda produce anche lo Spumante Brut Metodo Classico Bianco e Rosé da uve Sagrantino; lo Spumante Brut Pas Dosé in edizione limitata, oltre che la grappa di Sagrantino. In arrivo nel 2021 lo Spoleto Trebbiano Spoletino DOC a base di 100%Trebbiano Spoletino.

Per completare la gamma dei vini Scacciadiavoli mancava un bianco di struttura. Un vino pieno e complesso, da abbinare a pasti più ricchi.

Dall’unione di Trebbiano Spoletino, Grechetto e Chardonnay, in accordo col disciplinare della Doc, quindi, nasce Montefalco Bianco Scacciadiavoli. Un vino croccante, che punta sulla piacevolezza e può essere apprezzato giovane, ma anche capace di evolvere positivamente in bottiglia.

Montefalco Bianco DOC 2019 è un vino bianco di carattere e grande personalità, contraddistinto dalla profondità espressiva del Trebbiano Spoletino, uva bianca della più intima tradizione locale. Proprio come ogni donna, è accattivante, aromaticamente complesso e di buona struttura e dinamismo, un vino che può essere apprezzato giovane ma anche capace di evolvere positivamente in bottiglia. Il colore dorato, il sapore deciso e duraturo con il profumo elegante dei sentori di pesca e albicocca lasceranno a bocca aperta!

Vendemmia Montefalco Bianco

La vendemmia avviene a seconda del vitigno, in diversi periodi di settembre e ottobre. La vinificazione per Grechetto si svolge in serbatoi di acciaio; per Chardonnay in botte di legno e, per il Trebbiano Spoletino, in serbatoi di acciaio. L’elevazione avviene in tanks di acciaio sur lies e in botte di legno per 9 mesi. L’affinamento in bottiglia avviene, avviene per 9 mesi circa. Il colore è giallo paglierino con lievi riflessi dorati. Il profumo è ampio, persistente, fruttato dolce con sentori di pesca e albicocche; note di frutta dolce, frutta secca e fiori gialli. 

Si accompagna ad antipasti vari; minestre; insalata di farro e legumi; piatti di pesce in genere; anche di lago e fiume, soprattutto crostacei, grigliate, fritture, insalata di mare, primi piatti, zuppa di pesce; formaggi molli. La presenza di depositi nel fondo della bottiglia è naturale.