Un viaggio nella Sicilia più autentica e nelle tradizioni della famiglia Planeta; tra impegno sociale, attenzione al territorio e alle persone; cultura e sostenibilità. Planeta è una realtà vitivinicola in cui azienda e famiglia si identificano (premi qui). Una storia di diciassette generazioni, tra le più importanti in Sicilia. 395 ettari e sette cantine dislocate in cinque territori. Un Viaggio in Sicilia che parte negli anni novanta e che ha messo il vino al centro di tutte le attività agricole di famiglia; con la ricerca dei territori più vocati sull’Isola in cui creare delle cantine autonome, lavorando sulle eccellenze autoctone e continuando a sperimentare le varietà internazionali.
STREAM INTERVIEW
Planeta è stata inserita nella classifica 2022 di World’s Most Admired Wine Brands
Planeta è stata inserita nella classifica 2022 di World’s Most Admired Wine Brands del magazine Drinks International. Sono solo 4 i brand italiani del vino più ammirati al mondo, grazie ai voti di una giuria formata da personalità influenti e professionisti dell’industria del vino. Cantina, quella dei Planeta che ha segnato il rinascimento enoico dell’Isola, fondata da Diego Planeta. Oggi è guidata da Alessio, Francesca e Santi Planeta. Sono al vertice di un’azienda capace, come poche, di raccontare il mosaico enologico siciliano, da Menfi a Vittoria, da Noto all’Etna e a Capo Milazzo.
Sul fronte dell’ospitalità, importante l’ingresso de La Foresteria Planeta nel circuito Ecoluxury.
Ecoluxury è l’unico brand al mondo che attesta la Sostenibilità delle strutture ricettive di alta gamma. Premia le più virtuose per la realizzazione di progetti in linea con i 17 Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDGs) dell’Agenda 2030. L’entrata in Ecoluxury è il completamento di un percorso che parte da vigneti e oliveti gestiti in regime di agricoltura biologica.
L’ambizioso programma denominato Planeta Terra riassume tutte le azioni, le procedure e la ricerca che Planeta ha da sempre intrapreso e adottato per la salvaguardia dell’ambiente, del paesaggio, della cultura del territorio, sempre in armonia con le comunità locali.
L’eliminazione degli sprechi, il riciclo, la forte connessione con i fornitori e le realtà produttive di prossimità; la formazione e la professionalizzazione di personale proveniente dalle comunità locali. Tutto questo ha sempre fatto parte del DNA della famiglia Planeta e dell’azienda agricola. La novità è il riconoscimento, da parte di un organismo indipendente, di questo modus operandi.
Questo modo di concepire l’ospitalità è rivolto a chi attribuisce valore all’etica del lavoro e al lusso come strumento di crescita sostenibile del territorio, non come esibizione e spreco di risorse. Un concetto di ospitalità che abbraccia la Sicilia da occidente a oriente; da Palermo a Menfi e Sambuca di Sicilia; da Vittoria a Noto, dall’Etna a Capo Milazzo, sempre con modalità diverse e secondo la vocazione del territorio.
L’ospite di Planeta può intraprendere un percorso, un itinerario che copre quasi per intero quel piccolo continente che prende il nome di Sicilia.
Alcuni degli esempi di comportamenti in coerenza con la filosofia di Planeta li ritroviamo nel Ristorante de La Foresteria; sotto la guida dello chef Angelo Pumilia e del nuovo Restaurant Manager Giuseppe Augugliaro.
Quello che cerchiamo di trasmettere sono l’attenzione e la cura quotidiana che abbiamo verso il nostro territorio in termini di reperibilità degli ingredienti; di protezione e salvaguardia degli habitat; sostenibilità; di preservazione del paesaggio. Prediligiamo l’uso di specie ittiche sostenibili, pratichiamo il foraging nelle campagne e vicino al mare in posti incontaminati, godendo del paesaggio straordinario che circonda noi e la nostra attività. Ci prendiamo cura delle persone che contribuiscono, con la propria arte, ad arricchire i nostri menu con ingredienti unici. Tutto questo è tradotto in una proposta a la carte e in percorsi di degustazione da 4 o 6 portate creati quotidianamente in base agli ingredienti migliori di giornata e un percorso in 10 tappe per attraversare idealmente 10 luoghi iconici del territorio di Menfi che ispirano, con gli ingredienti raccolti in questi luoghi, le ricette che compongono il percorso.
Angelo Pumilia, chef
Per gli ospiti, tutto ciò si traduce in un ventaglio di attività di autentica esplorazione del territorio e di interazione con le comunità locali.
Scoprire e conoscere per apprezzare: questo è lo schema che accompagna la ricerca di Planeta e che diventa patrimonio dei suoi ospiti.
Che sia un soggiorno a La Foresteria o a Palazzo Planeta o alle Case Sparse di Noto; che sia una visita con degustazione in una delle cantine o un pranzo al ristorante del nostro resort, ainostri ospiti proponiamo i valori, che guidano da sempre la nostra attività. amore per la bellezza, attenzione al territorio e alla sua cultura, rispetto per l’ambiente come per le persone e le comunità. Un’idea del lusso che non sia fine a sé stesso ma che sia basato su un do ut des tra l’ospite e il territorio.
Francesca Planeta