Santa Sofia

Santa Sofia: Amarone 2013 limited edition

Santa Sofia in Valpolicella significa due secoli di qualità. Due secoli di produzione di grandi vini, simbolo della tradizione locale, e una villa Palladiana per un’azienda a conduzione famigliare nobile e stimata.

Cinquant’anni anni fa, l’arrivo della Famiglia Begnoni a Santa Sofia segnò l’inizio di un nuovo posizionamento e di una consapevolezza nuova. L’azienda è protagonista di una piccola ma ineluttabile rivoluzione eno-culturale in termini di rete produttiva e di conoscenza del territorio. Giancarlo e Luciano Begnoni hanno infatti scelto di ridare un’identità forte all’azienda puntando su etichette di grande qualità e sul mercato internazionale. Soprattutto lavorando, mano nella mano, con i protagonisti del proprio territorio, scegliendo e selezionando il meglio assieme a chi lavora la terra e cresce l’uva.

La Famiglia Begnoni ha così innescato un micro-sistema virtuoso; fatto di incontri regolari, di stagioni che passano mentre cresce la fiducia reciproca e la volontà di fare un vino autentico e di alta qualità.

Un vino che rispecchi i valori del proprio territorio: l’unicità, la longevità e la sontuosità. 

Solo un anno fa Santa Sofia presentava la sua prima denominazione Riserva ai clienti più affezionati, appassionati di Valpolicella e wine lovers. Un successo destinato anche alla nuova limited edition dedicata al vino icona del territorio e della storica cantina: l’Amarone della Valpolicella DOCG Classico; con la Riserva dell’annata 2013. Un percorso meditato, costruito e lungimirante che inizia tra i filari più antichi dei vigneti storici e continua in cantina: 100 giorni di appassimento, 5 anni in pregiate botti di rovere di Slavonia e 2 anni in bottiglia: un’attesa che regala al vino carattere, personalità ed equilibrio per sole 6093 bottiglie.

L’identità di Santa Sofia è evidente in ognuna delle bottiglie, con la sua freschezza e piacevolezza in grado di accompagnare momenti di convivialità e meditazione.

Dal colore rosso ciliegia intenso, la 2013 avvolge con gli aromi di frutta rossa matura come amarene e marasche che insieme a note di caffè, pepe e nocciole tostate regalano dinamicità al vino senza precedenti tra tannini vivaci e buona acidità. 

Un’intuizione quella del vigneron Luciano Begnoni avuta nel 2012, quando decide di riservare l’uva calda e rigogliosa dei filari più “saggi” dei vigneti storici per osservarne l’evoluzione e il potenziale di affinamento. Siamo in Valpolicella, tra le colline ricche e sinuose di Negrar, Marano di Valpolicella, Fumane e San Pietro in Cariano dove la famiglia Begnoni da più di 50 anni custodisce i vigneti storici di Santa Sofia: per la Riserva 2013, grappoli selezionati di Corvina e Corvinone al 70% e Rondinella per il restante 30%.