
Basquiat, il jazz e il rebus di King Zulu
Basquiat si ispirava spesso ai musicisti jazz. King Zulu è un quadro intriso di precisi richiami al pantheon culturale afroamericano… Continua a leggere Basquiat, il jazz e il rebus di King Zulu
Basquiat si ispirava spesso ai musicisti jazz. King Zulu è un quadro intriso di precisi richiami al pantheon culturale afroamericano… Continua a leggere Basquiat, il jazz e il rebus di King Zulu
La Bones Brigade è stata una squadra di skateboard di livello mondiale creata nel 1979 da Stacy Peralta e George Powell capace di cambiare… Continua a leggere Bones Brigade: quando lo skate diventa street art
Frankenstein Junior di Mel Brooks, scritto e interpretato da Gene Wilder, rappresenta da 50 anni la perfezione della resa comica di un film. Torna al cinema. Continua a leggere Frankenstein Junior è una questione di tempo, di ritmo
Twin Peaks è un capolavoro di David Lynch e Mark Frost andato in onda nel 1990. Prima di Netflix, Amazon Prime, Now Tv e Sky Go in… Continua a leggere Twin Peaks: Fuoco Cammina Con Me 1992
Le persone mentono, ma le bugie possono essere più sincere della verità. The Departed è sospeso tra verità e menzogna, lealtà e tradimento… Continua a leggere The Departed: il bene e il male
Blue Chips è un film diventato cult a livello sportivo sia se uno ami il basket o meno. È uscito nel 1994 ed è diretto da William Friedkin… Continua a leggere Blue Chips, il film da vedere solo se ami il basket religiosamente
Forse c’è ancora qualcuno che non conosce Rick Griffin? É sempre il caso di parlare di uno dei più grandi talenti grafici mai esistiti… Continua a leggere Rick Griffin e l’esondante immaginario del surf
Do the Right Thing è uno di quei film intramontabili, niente o nessuno potrà cancellare questa pellicola. Spike Lee scrisse per la prim… Continua a leggere Do The Right Thing di Spike Lee e la sua storia
Coffee and Cigarettes è un classico di Jim Jarmush e rappresenta alla perfezione il suo stile a volte più che particolare. Continua a leggere Coffee and Cigarettes, il cinema sospeso di Jarmush
Nessuna regola è la regola del Bunker. Questo sembra essere stato il motto di Bunker Spreckels, all’anagrafe Adolph Bernard Spreckels III. Continua a leggere Bunker Spreckels: non avere regole è l’unica regola
Apocalypse Now in continuità narrativa con Big Wednesday rappresenta l’affresco più completo mai realizzato rispetto alla California War. Continua a leggere Apocalypse Now: quando il Vietnam incontrò il surf
2046 è sicuramente un’altra faccia del cinema che non finisce e non finì sui tabloid più gettonati del mondo. Dal 2004 ad oggi di… Continua a leggere Stream-film: 2046 è l’amore da provare
The Warriors che in italiano è stato tradotto in I Guerrieri Della Notte è un film cult di Walter Hill. La sua prima proiezione è arri… Continua a leggere Hai mai visto The Warriors del 1979?
Torna JAZZMI alla sua settima edizione, la più grande di sempre e trasforma Milano nella Capitale del Jazz. Continua a leggere JAZZMI 2022: tutti quanti voglion fare il jazz!
High Fidelity in italiano è stato tradotto con Alta Fedeltà e tutto è partito dal romanzo omonimo pubblicato nel 1995 dello scrittore in… Continua a leggere High Fidelity: libro, film, serie tv e musica
Swing Kids, Giovani ribelli è un film ambientato nella Germania nazista, negli anni Trenta. Parla di giovani, di swing, di guerra… Continua a leggere Swing Kids, Giovani ribelli – 1993
Mezzo secolo fa è uscito un film americano che ha cambiato per sempre il cinema: Il Padrino. Prendetevi il tempo per vedere la trilogia. Continua a leggere Il Padrino: brutale e poetica saga familiare
Spike Lee nel 1990 con la sua casa di produzione 40 Acres & a Mule Filmworks completò un capolavoro per il genere umano, pe… Continua a leggere Stream film: Mo’ Better Blues, il capolavoro del jazz di Spike Lee
KIDS è stato il primo lungometraggio del fotografo e del regista statunitense Larry Clark. Oggi lo conosciamo forse per aver rappr… Continua a leggere Stream Film: KIDS, l’adolescenza e i suoi lati oscuri in un’opera d’arte
Un film di e con Renato Pozzetto mai uscito nei cinema e riservato solo al mercato homevideo? Il Volatore di Aquiloni è proprio questo. Ecco il link per vederlo. Continua a leggere Il Volatore di Aquiloni di Renato Pozzetto
Oggi parliamo di comics & illustration inerenti al surf. Essendo la storia del surf in Italia recente, infatti, non esiste una vera e propria narrazione grafica nazionale. Continua a leggere Comics & illustrazioni: onde d’inchiostro sulla penisola
Alessandro Dini rappresenta il surf italiano meglio di chiunque altro. Francesco Fiorentino lo ha intervistato in esclusiva video e ci ha raccontato del suo tesoro. Continua a leggere Alessandro Dini, il surf italiano e il tesoro nascosto
Vince Papale purtroppo non può far parte delle leggende stellate del football americano perché non è un Pro Football Hall of F… Continua a leggere Streaming Film: Vince Papale con Invincible
Se c’e una band sottovalutata dalla storia sono i Beach Boys. Rivali dei Beatles e poi la storia di Dennis Wilson, Charles Manson… Continua a leggere Beach Boys, Hellman, Manson e il Surfer Straniero
Il maledetto United romanza i 44 giorni di Brian Clough alla guida dell’odiato Leeds United. Prima che diventasse la leggenda di Nottingham… Continua a leggere Brian Clough e quel maledetto United
Sam Peckinpah è cinema inteso come narrazione, come insofferenza, come denuncia. Regista e autore di veri capolavori, è stato poco capito… Continua a leggere Sam Peckinpah: «Se si muovono, falli secchi!»
É interessante vedere come il surf venga usato a livello subliminale in film o serie tv, per accreditare un character o una location o un… Continua a leggere Surf, film e serie tv: suggestioni subliminali
Vision Street Wear è una delle più importanti realtà della storia non solo dello skate. Ha davvero stravolto il mondo con la propria visione… Continua a leggere Vision Street Wear ha cambiato lo skate e il Mondo
É formidabile Duane Peters! Una decina di anni fa ho avuto modo di parlarci un po’ di punk, surf e skate e berci qualche birra insieme… Continua a leggere Duane Peters: The Master of Disaster
…per quanto mi lanciassi in ricerche in rete non riuscivo a trovare traccia di quel film: Summer City del 1977! Finalmente l’ho trovato! Continua a leggere Summer City, finalmente l’ho trovato!