La Milano Design Week ha visto Italian Converter come main partner dei tessuti presenti all’interno di Hybrid Restaurant pensato dall’Architetto Simone Micheli. Materiali sperimentali dal risultato sorprendente, frutto della contaminazione tra fashion, design e creatività.
Lo spazio pensato per questa edizione del FuoriSalone partiva da alcune prerogative costanti nei miei lavori. La ricerca di soluzioni out of the box, la sperimentazione e la creazione di veri e proprio percorsi sinestetici. Insieme a Italian Converter, in un lavoro a quattro mani, siamo riusciti a creare qualcosa di diverso. Soprattutto grazie alla loro capacità di proporre soluzioni bespoke ma mai scontate.
Simone Micheli, Architetto
In occasione del FuoriSalone 2022 Italian Converter e lo studio Simone Micheli Architectural Hero hanno presentato la loro nuova collaborazione. Ha preso forma nella fornitura di tutti i tessuti presenti all’interno dello spazio Hybrid Restaurant.
PODCAST – VITAMINE DI SIMONE MICHELI
Una sinergia vincente tra due eccellenze italiane del design, nata dall’incontro tra Costantino Karazissis Dolzanelli, fondatore e CEO di Italian Converter, e Simone Micheli. Ha consentito all’architetto di entrare in contatto diretto con l’universo; il know-how; l’attenzione all’innovazione dell’azienda vigevanese.
Italian Converter (PREMI QUI), infatti, è rinomata a livello internazionale per la produzione di tessuti fashion e hi-tech per i migliori brand del mondo; dalle calzature alla pelletteria, dall’abbigliamento all’arredamento.
Dal continuo e costante confronto tra le due realtà è maturata l’idea di lavorare insieme per la selezione dei tessuti per le componenti d’arredamento di Hybrid Restaurant.
Hybrid Restaurant è la mostra manifesto che ha raccontato un nuovo modo di fare accoglienza e che ha preso forma negli spazi di OfficinaVentura14.
Creata a partire da una profonda ricerca di nuovi materiali e sviluppo di nuove tecnologie di trasformazione. I tessuti Italian Converter, che rappresentano la perfetta espressione della contaminazione tra i mondi del fashion, del design e della creatività, si sono inseriti perfettamente all’interno degli ambienti dinamici, sia indoor che outdoor, progettati da Simone Micheli Architectural Hero.
È la prima volta che, come azienda, ci siamo presentati al pubblico della Milano Design Week con un progetto strutturato, che ci ha visti coinvolti in tutte le fasi di sviluppo. La nostra passione per i tessuti ci porta sempre a essere estremamente curiosi nei confronti del futuro e siamo sicuri che il lavoro svolto finora insieme allo studio di Simone Micheli rappresenti solo l’inizio di una collaborazione di più ampio respiro.
Tra i prodotti presentati spiccano il divano Zona Living; il pouf clessidra Nitesco International in tessuto Veg Joda.
Quest’ultimo fa parte della collezione Veg Hair, in cui i manti degli animali vengono presi come ispirazione e riprodotti tramite pellicce sinteteche di diverse fantasie; il legno Piscina Wellness in tessuto Elefangy, al tatto morbido e grinzoso e anche molto resistente, le sedute Concept by Braida in tessuto Monoriccio, spugna di cotone dal pelo morbido e fine, la cui mano oIenuta dona comfort assoluto, ed infine, fiore all’occhiello della collaborazione, il pouf clessidra Nitesco International in tessuto Termico Tempest. Una similpelle dalle capacità termoviranti, in grado di assorbire il calore rilasciato dalla persona e cambiare colore per poi ritornare allo stato iniziale.
Tutti i tessuti Italian Converter presentati in questa occasione rappresentano, inoltre, l’impegno aziendale nella ricerca di soluzioni sostenibili ottenute tramite l’adozione di processi di produzione virtuosi dal punto di vista ambientale e ad alto valore sociale, riconosciuti dalle più importanti certificazioni del settore quali GOTS, GRS, RCS, STANDARD 100 by OEKOTEX®, BCI, FSC®.