Ricette della settimana, detox con gusto

La settimana che anticipa la Pasqua, è dedicata al detox. Vediamo insieme le ricette della settimana proposte da Ris8Lifestyle, all’insegna del detox, ma senza rinunciare al gusto. Spesso per pigrizia non pensiamo alle alternative vegan o comunque sostitutive alla carne degli alimenti che consumiamo tutti i giorni… ma questo deve cambiare, sia per la salute dell’ambiente che per la nostra!

Cotoletta di cavolo rapa con insalata di cetrioli

Ricette della settimana: Cotoletta di cavolo rapa

Un pasto equilibrato alla portata di tutti i palati, non solo di quelli dei vegani e dei vegetariani che ci leggono. L’insalata fresca di cetrioli si abbina perfettamente con il cavolo rapa croccante, che, a proposito, è ricco di niacina, folato e vitamina C.

Ingredienti per 3 porzioni:

  • 1 Cetriolo (300 g)
  • Sale e pepe (a piacere)
  • 1 Cipolla rossa (80 g)
  • Aneto fresco (15 g)
  • Aceto di vino bianco (2 cucchiai, 32 ml)
  • Olio d’oliva (1 cucchiaio, 13,5 ml)
  • Panna da montare vegana (3 cucchiai, 45 ml)
  • Sciroppo d’agave (1 cucchiaio, 10 ml)
  • 2 Cavolo rapa (530 g)
  • Senape mediamente piccante (3 cucchiai, 45 g)
  • Latte di mandorle non addolcito (150 ml)
  • Farina 00 (100 g)
  • Pangrattato (150 g)
  • Olio di semi di girasole (3 cucchiai, 40,5 ml)

Istruzioni per 3 porzioni:

  1. Tagliare il cetriolo a fette sottili, condirlo in una ciotola con sale e pepe, mescolare bene e metterlo da parte.
  2. Sbucciare la cipolla e tritarla finemente insieme alle foglie di aneto.
  3. Per il condimento, unire l’aceto di vino bianco, l’olio d’oliva, la panna da montare, lo sciroppo d’agave, l’aneto, il sale e il pepe.
  4. Scolare l’acqua in eccesso che si è raccolta nella ciotola delle fette di cetriolo. Unire i cetrioli con la cipolla tritata e il condimento.
  5. Portare a ebollizione una pentola d’acqua. Rimuovere le foglie e i gambi dal cavolo rapa, sbucciare e tagliare a fette di 1 cm di spessore.
  6. Cuocere le fette per circa 10 minuti e poi asciugarle con un tovagliolo di carta. Spalmarvi sopra la senape e condire con sale e pepe.
  7. Mettere il latte di mandorle, la farina e il pane grattugiato in tre ciotole separate. Passare le fette di cavolo rapa nella farina, poi nel latte di mandorle e, infine, nel pangrattato.
  8. In una padella capiente, scaldare l’olio di semi di girasole a fuoco medio e friggere le fette di cavolo rapa per circa 5 minuti per lato fino a doratura.
  9. Servire le cotolette con l’insalata di cetrioli.

Polpette vegane con salsa teriyaki

Ricette della settimana: Polpette vegane con salsa teriyaki

Le nostre Polpette vegane con salsa teriyaki (senza soia) sono effettivamente le star di questa settimana. Invece della salsa di soia, la salsa teriyaki è fatta usando aminos di cocco, una saporita salsa indonesiana che utilizza nettare di fiori di cocco e sale marino. È priva di soia e glutine e contiene poco sale.

Ingredienti per 6 porzioni:

  • Farina di semi di lino (4 cucchiai, 40 g)
  • Acqua (140 ml)
  • Fagioli rossi (850 g)
  • Farina d’avena (120 g)
  • Lievito alimentare in scaglie (30 g)
  • Polvere d’aglio (1 cucchiaio, 5 g)
  • Polvere cinque spezie (1 cucchiaio, 5 g)
  • Sale e pepe (a piacere)
  • 1 Spicchio d’aglio (3 g)
  • Aminos di cocco (180 ml)
  • Sciroppo d’acero (100 ml)
  • Zenzero fresco, grattugiato (1 cucchiaino, 2 g)
  • Farina 00 (1½ cucchiaio, 15 g)
  • Semi di sesamo (1 cucchiaio, 7 g)

Istruzioni per 6 porzioni:

  1. In una ciotola, unire la farina di semi di lino e l’acqua. Lasciare riposare per 5 minuti.
  2. Scolare i fagioli e frullarli finemente in un frullatore o in un robot da cucina.
  3. Aggiungere il composto di semi di lino e acqua, 1⁄2 della farina d’avena, il lievito in scaglie, l’aglio in polvere, la polvere 5 spezie, sale e pepe. Frullare ancora una volta.
  4. Trasferire in una ciotola e unire la farina d’avena rimanente. Impastare con le mani.
  5. Lasciare riposare nel congelatore per 10 minuti.
  6. Preriscaldare il forno a 200°C.
  7. Rimuovere la miscela dal congelatore. Formare palline di uguali dimensioni e metterle su una teglia foderata con carta da forno. Cuocere in forno per circa 20 minuti fino a doratura, girando le polpette dopo 10 minuti.
  8. Per la salsa, sbucciare l’aglio e tritarlo finemente. Unirlo in una piccola pentola con gli aminos di cocco, lo sciroppo d’acero e lo zenzero.
  9. Unire la farina e portare a ebollizione a fuoco medio. Cuocere a fuoco lento per circa 7 minuti, mescolando di tanto in tanto, fino a quando la salsa si addensa.
  10. Versare 1⁄2 della salsa in una piccola ciotola e metterla da parte. Togliere le polpette dal forno e immergerle nella pentola con il sugo rimanente.
  11. Servire le polpette con il sugo messo da parte e guarnire con i semi di sesamo.

Patate schiacciate al forno con aioli di avocado

Ricette della settimana
Ricette della settimana: Patate schiacciate al forno

I fan delle patate adoreranno una di queste ricette della settimana. Frantumate e cotte al forno, queste patate sono super croccanti, la cremosa salsa aioli di avocado è l’abbinamento perfetto e il limone e l’aglio aggiungono quel tocco in più.

Ingredienti per 4 porzioni:

  • Patate novelle (1.000 g)
  • 2 Spicchi d’aglio (6 g)
  • 1 Avocado (220 g)
  • Succo di limone (1 cucchiaino, 5 ml)
  • Maionese vegana (4 cucchiai, 60 g)
  • Sale e pepe (a piacere)
  • Olio d’oliva (2 cucchiai, 27 ml)
  • Polvere d’aglio (a piacere)
  • Prezzemolo fresco (a piacere)

Istruzioni per 4 porzioni:

  1. Portare a ebollizione le patate in una pentola d’acqua. Abbassare la fiamma e cuocere a fuoco lento per circa 20 minuti.
  2. Per l’aioli, sbucciare e tritare l’aglio, sbucciare e rimuovere il nocciolo dall’avocado.
  3. Unire in un frullatore o in un robot da cucina l’avocado, l’aglio, il succo di limone, la maionese, il sale e il pepe. Frullare fino a quando cremoso.
  4. Preriscaldare il forno a 200°C.
  5. Scolare le patate, lasciarle raffreddare per 5 minuti e poi metterle su una teglia foderata con carta da forno.
  6. Utilizzare una tazza per schiacciare le patate, irrorare con olio d’oliva e condire con sale, pepe e polvere d’aglio.
  7. Infornare in posizione centrale per circa 25 minuti fino a quando diventano dorate e croccanti.
  8. Strappare le foglie di prezzemolo dai loro steli e tritarle finemente.
  9. Servire le patate con l’aioli e guarnire con il prezzemolo.

Croccante al mango e fragola con lime

Ricette della settimana
Ricette della settimana: croccante al mango e fragola con lime

Il nostro croccante al mango e fragola con lime è il piatto perfetto per la primavera e l’estate. Non c’è niente di meglio della meravigliosa combinazione di fragole dolci, mango fresco e lime. Servito con una pallina di sorbetto o di gelato sarà davvero squisito!

Ingredienti per 6 porzioni:

  • Fragole surgelate (1.000 g)
  • Mango in pezzi surgelato (460 g)
  • Amido di mais (1 cucchiaio, 10 g)
  • 1 Lime, biologico (67 g)
  • Succo di limone (1 cucchiaio, 15 ml)
  • Fiocchi d’avena (80 g)
  • Mandorle in fette (100 g)
  • Farina di mandorle (30 g)
  • Cannella macinata (1 cucchiaino, 2 g)
  • Sale (a piacere)
  • Sciroppo d’acero (6 cucchiai, 60 ml)
  • Olio di cocco fuso (2 cucchiai, 28 ml)
  • Scaglie di cocco (2 cucchiai, 10 g)

Istruzioni per 6 porzioni:

  1. Preriscaldare il forno a 180°C.
  2. Scongelare le fragole e il mango e grattugiare la scorza del lime. Unire in una pirofila la frutta, l’amido di mais, la buccia di lime e il succo di limone.
  3. In una ciotola, unire i fiocchi d’avena, le mandorle, la farina di mandorle, la cannella, il sale, lo sciroppo d’acero e l’olio di cocco. Distribuire sulla frutta.
  4. Infornare in posizione centrale per circa 25 minuti fino a doratura. Guarnire con scaglie di cocco.