Reservoir ha lanciato il suo primo cronografo che prende il suo linguaggio di design da apparecchiature audio analogiche vintage.
Il cronografo Sonomaster Reservoir da 43 mm presenta due scale orizzontali retrograde su entrambi i lati del quadrante. Misurano i secondi e la data, che fanno eco ai due misuratori VU trovati sull’amplificatore stereo Luxman M10 MkII, con i suoi aghi neri contro i quadranti color crema.
Il VU meter è uno strumento di misura dell’intensità del segnale negli apparecchi audio. Mostra il valore in Volume Units. La bassa velocità di risposta è tale da permettere di valutare la risposta dell’intensità del suono degli altoparlanti. È stato originalmente sviluppato nel 1939 dagli sforzi combinati dei laboratori Bell e dalle emittenti CBS e NBC. Veniva utilizzato per misurare e standardizzare i livelli delle linee telefoniche.
In questo cronografo la lancetta dei secondi viaggia da 0 a 30 prima di azzerarsi ogni mezzo minuto. La lancetta della data invece si azzera alla fine di ogni mese. Le funzioni del cronografo sono indicate tramite una lancetta centrale dei secondi, un contatore dei 30 minuti a ore 12 e un contatore delle 12 ore a ore sei.

Il motore dell’orologio Reservoir è il nuovo calibro automatico RSV-Bi120, basato sul LJP-L1C0 controllato da ruota a colonne di La Joux-Perret.
Con cassa in acciaio inossidabile 316L spazzolato, il Sonomaster Chronograph presenta pulsanti lisci e corona basata su selettori di controllo dell’amplificatore e lancette trattate con Super-LumiNova.
Un fondello in vetro zaffiro mette in risalto il movimento. La sua eleganza è affiancabile al nuovo Bremont che puoi guardare cliccando qui.
Il Sonomaster Chronograph uscirà alla fine del mese tramite i rivenditori Reservoir, al prezzo di $ 7.320 USD.



Iscriviti alla nostra newsletter per restare sempre aggiornato