Case sostenibili tra architettura e design

La pandemia è stata un’esperienza negativa sotto tanti punti di vista, ma è stata anche rivelatoria. Le persone, nel corso di questi anni, hanno riallacciato i loro rapporti con la natura e con la propria dimora. Quindi, perché non unire le due cose parlando di alcune delle case più sostenibili del mondo?

Le case sostenibili: la casa fatta di legno, paglia e sughero

Nella periferia di un piccolo villaggio italiano sorge una fattoria fatta di legno, paglia e sughero ideata da LCA Architetti, uno studio di architettura con sede a Milano. La casa è stata costruita per una giovane coppia di scienziati informatici che desiderava lavorare più vicino alla natura e in una struttura sostenibile.

La struttura in legno prefabbricata che rispecchia lo stile dei casali e fienili situati nelle immediate vicinanze. L’esterno della casa è rivestito di un tipo di materiale isolante derivato dalla corteccia delle querce da sughero. L’abitazione è ulteriormente isolata mediante l’utilizzo della paglia, tradizionalmente utilizzata come isolante per altre costruzioni rurali come fienili e pollai. L’isolamento in paglia è costituito da piante di riso scartate che sono state riproposte e fornite dagli agricoltori della zona.

case sostenibili

La sostenibilità era una priorità assoluta nella costruzione della casa.

L’impegno della casa per l’efficienza energetica è dimostrato attraverso il materiale riciclato utilizzato per l’isolamento… Nonché il gruppo di pannelli solari che si trovano sul tetto. La struttura è interamente autoalimentata, diminuendo il consumo di energia e di emissioni di CO2.

La Wanaka Wedge House che si fonde con il paesaggio neozelandese

La Wanaka Wedge House è situata in un’area isolata su un’Isola del Sud della Nuova Zelanda. La casa è di colore grigio scuro, rivestita con pannelli di metallo ondulatorie richiamano il gusto moderno della nazione. La struttura dispone di finestre asimmetriche che contrastano con la forma semplice della casa per rispondere alle esigenze strutturali. Queste si affacciano sulla contea di Central Otago, una regione nota per le sue cantine. Sul lato della casa, rivestiti di pannelli in metallo grigio chiaro, troviamo infatti un garage cubico e una cantina per i vini.

Case sostenibili: Wanaka Wedge House

La Wanaka Wedge House si apre a ventaglio offrendo una vista sulle vette delle montagne periferiche. L’interno è riscaldato grazie a pannelli in legno di eucalipto di provenienza locale, fresati su misura, che si incurvano seguendo le pareti e i soffitti. Essi forniscono alla casa un equilibrio sofisticato e creano un ambiente accogliente. I pannelli in legno offrono una bassa conduttività del calore, quindi la House si adatta gradualmente alle temperature mutevoli della zona.

Durante i mesi più freddi, la pavimentazione, costruita con aggregati di pietra di fiume locale, si riscalda con un efficiente sistema idro-radiante. Gli architetti hanno selezionato materiali e sistemi termici per soddisfare sia gli obiettivi di sostenibilità che di design, mettendo in mostra le finiture e l’artigianato locale.

La tiny house costruita saccheggiando le discariche

Case sostenibili: Flexse

FLEXSE è una microabitazione prefabbricata, una piccola casa progettata per adattarsi a tutte le stagioni. L’accogliente struttura è costruita interamente con materiali riciclabili al 100% e può essere assemblata in loco. Questa tiny house si può montare più o meno ovunque, anche in aree remote, in campagna o persino sull’acqua. Considerando che l’edilizia è più inquinante del trasporto aereo (12% vs 2% – ci credete?), è meraviglioso vedere una casa ecologica da poter costruire ovunque.

Uno dei suoi dettagli più distintivi è la finestra circolare che richiama l’oblò delle navi, con una vista a periscopio. La forma del tetto, ad angolo, riduce al minimo l’accumulo di neve e pioggia richiamando le case che disegnavamo da bambini. La casa è dotata di un elegante interno ed esterno in legno con una griglia aperta che riscalda lo spazio. La cabina, nonostante la sua compattezza, massimizza l’area utilizzabile ingombrando pochissimo, sfruttando il design per adattarla a diversi contesti.

Una delle case più sostenibili al mondo, ma anche una getaway cabin o un ufficio remoto, no?

La casa su quattro ruote, sostenibile e on the go

La Tiny Housing Co ha creato Natura, una minuscola casa su ruote rispettosa dell’ambiente con una camera da letto soppalcata. La casa, costruita su un rimorchio per agevolarne il trasporto, è stata pensata per essere sia ecologica che lussuosa. Ma non è l’unica piccola unità abitativa che il costruttore di case con sede nel Regno Unito ha creato. Natura è affiancata da Nomad, Endura e Itinerant 1L, tutti con diverse planimetrie e design esterni.

case sostenibili

La caratteristica principale di Natura, però è la sua eco-compatibilità, il suo creatore ha incluso diverse caratteristiche – visibili e non – per raggiungere questo obiettivo. Parliamo di pannelli solari, un sistema di filtraggio dell’acqua, isolamento ed elettrodomestici “efficienti” e materiali da costruzione rispettosi dell’ambiente come i pannelli di sughero.

La parte anteriore della casa è costituita da una grande parete di vetro e da una porta che conduce al ponte esterno. La luce naturale però, entra anche dalle varie finestre della casa, in camera da letto, in cucina e nella sala da pranzo. La camera da letto soppalcata può ospitare un letto matrimoniale con ripostiglio sotto il letto, consentendo all’unità di ospitare due persone. Il soggiorno al piano terra ha spazio per un divano e la televisione. Le pareti di Natura sono isolate utilizzando vari materiali per mantenere la temperatura interna. Inoltre, in linea con il suo design eco- consapevole, la cucina della piccola casa utilizza elettrodomestici a risparmio energetico. Il bagno ha una doccia, WC, armadietti, mensole e uno specchio… Perfetta per un viaggio immersi nella natura.