Le case più strane del mondo

Oggi parliamo di case, ma non delle nostre quattro mura… Cambiamo un po’ l’aria virtuale e vaghiamo alla ricerca di posti nuovi, oserei quasi dire surreali! La casa di una persona ne rispecchia la personalità e racconta molto sul modo di vivere di quest’ultima. Come disse John Ruskin (una sorta di guru del design ottocentesco, quando il design non esisteva ancora): «Gran parte del carattere di ogni uomo può essere letto nella sua casa». Quindi, oggi vi metto a dura prova. Vi chiedo di immaginare i proprietari di queste dimore che oserei definire come le case più strane del mondo.

La Casa Orgànica / Messico

La Organic House, concepita da Javier Senosiain nel 1985, nasce dall’idea di creare uno spazio adeguato all’uomo, secondo le sue esigenze ambientali, fisiche e psicologiche. Il tutto tenendo conto delle sue origini e del suo contesto storico. Lo scopo era cercare spazi simili al grembo materno, alle tane degli animali, all’uomo che dapprima adottò le caverne senza modificare il suo ambiente, all’igloo, a tutti gli spazi accoglienti. La casa per necessità è stata costruita in ferro-cemento in quanto questo materiale prometteva una creazione monolitica, resistente ma al contempo elastica.

La Organic House è realizzata interamente sotto il terreno collinare di una zona a nord-ovest di Città del Messico. L’abitazione si ispira al guscio delle arachidi ed è divisa in due zone separate, quella diurna e quella notturna, collegate da un corridoio curvo. Camminare sul giardino è camminare sul tetto della casa stessa, senza accorgersene. Dall’esterno vediamo solo erba, arbusti, alberi e fiori che, per evopotraspirazione, producono ossigeno, respingono l’inquinamento e filtrano polvere e anidride carbonica creando un microclima.

La Casa Capovolta / Austria

La Haus steht Kopf (in tedesco lett. la casa sulla testa) si trova nel villaggio tirolese
di Terfens a circa 20 minuti di auto da Innsbruck. La casa è stata costruita nel 2012 dagli architetti polacchi Irek Glowacki and Marek Rozanski. Ciò che più la contraddistingue è l’interno (come se l’esterno non fosse sufficiente). La dimora è arredata in modo così incredibilmente dettagliato che provoca un incredibile senso di vertigine dovuto alla totale inversione dei tradizionali punti di riferimento.

case più strane

Le foto provocano un incredibile senso di straniamento, era impossibile lasciarla fuori dalla lista delle case più strane del mondo…

Casa do Penedo / Portogallo

Casa do Penedo si trova nelle Serras de Fafe, più precisamente nell’unione parrocchiale di Várzea Cova e Moreira do Rei, Portogallo. Il suo nome è dovuto al fatto che è stata costruita tra quattro grandi rocce che integrano la struttura della casa. La struttura è stata inaugurata il 13 ottobre 1974, ed è stata pensata per integrarsi perfettamente nel paesaggio e servire da rifugio familiare. La sua posizione unica permette una comunione insolita con la natura. In questo luogo è possibile osservare e interagire con specie autoctone della fauna e flora locale, osservare le stelle o semplicemente godere della pace e dell’aria pulita di montagna.

Casa Conchiglia / Messico

Nautilus House, si trova a Naucalpan, non lontano da Città del Messico. Questa struttura, pensata di nuovo da Javier Senosiain, è stata realizzata nel 2006 e rappresenta ancora oggi uno tra i più importanti esempi di bioarchitettura. Per costruire la Nautilus House sono stati utilizzati materiali tradizionali. Tra questi il cemento, il calcestruzzo e il legno, accostandoli a quelli ecologici e riciclati ad impatto zero, come ad esempio il ferro-cemento.

case più strane

L’arredo è stato realizzato con alcune pietre e vetri colorati, senza dimenticare un incantevole tappeto d’erba che conduce alle varie stanze, come un autentico sentiero che guida il proprietario da un luogo all’altro. La Nautilus House è, inoltre, antisismica ed esente da manutenzione: la ventilazione viene garantita da due condotti sotterranei perfettamente posizionati. La sua forma ricorda quella dei Nautilus, un particolare genere di molluschi. Una bellezza davvero inusuale la fa entrare a pieno titolo tra le case più strane del mondo.

Le Case Futuro

Chiamate precisamente Case Futuro, queste case prefabbricate del XX secolo non potevano che essere incluse nella lista delle più strane del mondo. Le strutture progettate dall’architetto finlandese Matti Suuronen, hanno avuto un discreto successo, nonostante il loro aspetto bizzarro… Ne sono state costruite un centinaio tra la fine degli anni ’60 e l’inizio degli anni ’70. La forma, che ricorda un disco volante, e l’ingresso del portello dell’aereo della struttura hanno attirato l’attenzione dei collezionisti.

Le case Futuro erano figlie della Finlandia del dopoguerra. Esse riflettono la fede nella tecnologia, la conquista dello spazio e una crescita economica senza precedenti. Il risultato finale era una casa universalmente trasportabile che aveva la capacità di essere replicata in massa e situata in quasi tutti gli ambienti. A metà degli anni ’70, il progetto scomparve dal mercato. Il loro aspetto d’avanguardia ha generato una certa riluttanza nel pubblico, tuttavia ce ne sono circa 63 in giro per il mondo.

La casa fantasma / Francia

La Guest House di Delme è nata dalla fantasia di due artisti francesi, Christophe Berdaguer e Marie Pèjus, che hanno trasformato queste mura abbandonate in un capolavoro dell’architettura moderna. Il suo tratto distintivo è senza dubbio la forma sinuosa e immateriale che ricorda un fantasma. Al corpo originale sono stati applicati blocchi di polistirene rivestiti di resina e vernice bianca. Questo conferisce movimento e vita propria alla struttura, in modo che sia al contempo connessa al passato e proiettata verso il futuro.

case più strane

Tutto il progetto è giocato sul binomio “GUEST-HOST” (ospite-fantasma), ripreso da una celebre frase di Marcel Duchamp “A GUEST + A HOST = A GHOST”.

Palais Bulles / Francia

A Théoule sur Mer nei pressi di Cannes, sul finire degli anni ’60, l’imprenditore Pierre Bernard (1930-1991) acquistò un terreno incastonato nel Massiccio dell’Esterel dal tipico colore rosso e che affaccia sulle Isole Lérins. Nell’intento di costruire un’incredibile casa vacanze, l’uomo si affidò all’architetto Antti Lovag che gli propose un progetto futuristico così sorprendente che Bernand se ne innamora subito. L’idea era quella di creare una struttura senza spigoli, solo curve.

Gli interni sono arredati con le opere di artisti di grande calibro. Ritroviamo: Jérôme Tisserand e Francois Chauvin, Pierre Paulin, Claude Prévost, Rodrigo Basilicati, Serge Manzon e Gae Aulenti che hanno contribuito a rendere il Palais una vera e propria opera d’arte. Dopo la morte dell’imprenditore Bernard, Palais Bulles passò nelle mani di Pierre Cardin. Lo stilista trasformò lo spazio in una perfetta location per eventi e sfilate fino all’anno della sua morte. Il palazzo sicuramente vale la pena di essere inserito nella lista delle case più strane del mondo.