Seattle in Spotlight con Cafe Allegro

Seattle si trova in questa fetta di terreno situata ad Ovest degli Stati Uniti dove non ci si spiega perché, il ciliegio fiorisca a febbraio.

Sarà il clima o il colore del cielo che diventa rubino, oppure la pioggia che si presenta in maniera costate da regalare forse, uno dei soprannomi più belli donati a una città: The Rain City.
Veder fiorire questi alberi lungo le strade di Seattle che portano all’Easy Street Records è qualcosa di straordinario, sopratutto se da colonna sonora alla nostra storia c’è tutta la Sub Pop Culture degli anni ’90.

Quando sei qui, sei nella Liverpool americana, giusto per fare un paragone con i Beatles. Il genere Grunge è nato tra questi isolati grazie ai: Pearl Jam, Mudhoney, Nirvana, Mother Love Bone, Soundgarden, Alice in Chains e molti altri.

Fu una vera e propria rivoluzione musicale capitanata da Marco Collins, lo speaker/dj radiofonico su 107.7 FM del programma The End.

Oltre alla musica, al basket, al football e al baseball, la città è famosa per un altra cosa… il suo
caffè. Il primo Starbucks, infatti non a caso, è nato tra queste strade.
È assurdo, in questa zona la gente consuma più caffè di qualsiasi altra città americana. Lo trovi ovunque, lo puoi acquistare in un chiosco sul marciapiede, in un parcheggio, in piccoli bar, grandi bar, stando in auto o persino tramite consegna.

Nel primo Spotlight, ambientato a New York City, la colazione era l’argomento principale, circondato dalla bellezza storica del locale.

Questa volta vi portiamo in un posto segreto, molto particolare che nessun turista conoscerà mai.

È tra i Caffè più apprezzati della città ed è anche tra i bar espresso più vecchi di Seattle. Fondato nel distretto universitario nel 1975, il Cafe Allegro è al 4214 University Way NE, Seattle, WA 98105.

Il locale è nascosto in un vicolo ed è difficilissimo da trovare se non ne sei a conoscenza.
È a pochi passi da Magus Books, una delle librerie più calorose e storiche di Seattle.
Quando ci entri per la prima volta, hai una fortissima sensazione che faccia parte della comunità al cento per cento.

L’enorme muro in continua evoluzione fatto di poster degli eventi di Seattle, è stupendo.

I mattoni a vista e i banconi in legno consumati ti danno un’idea della sua storia. I tavoli con sacchi di caffè di juta sotto vetro come piani sono un bel tocco estetico.
Di solito il suo ingresso è molto affollato infatti anche qui questo bar nasconde altre sorprese.

Molti credono che esista solo l’area dove ordinare circondata da un salottino… In realtà c’è un altro salotto adiacente che ha alcuni tavoli individuali, posti a sedere in cabina, ed è accessibile attraversando uno stretto passaggio vicino al bancone del barista. Ma a meno che tu non sia un visitatore frequente, potresti non conoscere un’altra stanza al piano superiore.

Ci sono posti a sedere per almeno altre 30 persone e un patio con 3 panchine e alcuni posti a sedere individuali.
Se vuoi bere l’espresso più buono di Seattle, chiudere i tuoi lavori usando un computer o tablet, questo è il posto giusto.
Stranamente al piano superiore il wi-fi offerto dal locale è velocissimo. Oltre al caffè si possono prendere pasticcini creati da Marsee Bakery, consigliamo assolutamente ‘assaggio dei croissant alle mandorle.

C’è anche la possibilità di ordinare un bicchiere di birra o di vino ma perché dovreste farlo nella più antica caffetteria di Seattle?!?!

Infatti qui, tutti ti raccontano la storia che Dave Olsen ha progettato la linea di prodotti per caffè Starbucks tra queste mura. Cosa ovviamente vera perché è stato il suo proprietario per undici anni.

Avviso ai Naviganti: nei bagni di questo bar, alle pareti non troverete scritto il classico numero di telefono di chi cerca “amore” ma troverete… poesie, testi di canzoni, dediche ai grandi artisti di Seattle. In questo caffè si sono seduti da Kurt Cobain a Eddie Vedder, da Chris Cornell a Judy Collins, da Tom Robbins a Brandon Lee. Se state cercando un po’ di pace lavorando accanto ad un buon caffè, allora, siete nel posto giusto. Chissà magari in quel tempo la vostra vita potrebbe cambiare come è successo a molti artisti.


Iscriviti alla nostra newsletter per restare sempre aggiornato