FORMENTERA

Formentera in primavera: tradizioni, natura e sport

Formentera è l’isola più piccola delle Baleari. Senza dubbio è molto amata dagli italiani. Spesso, infatti, viene preferita alla stessa Ibiza. Formentera, certamente, è molto frequentata nella stagione estiva, ma è ancor più bella e godibile fuori stagione, in particolare in primavera. Una frase che spesso viene pronunciata, quasi con forma di snobismo, da parte degli habitué, quasi per atteggiamento; per quanto riguarda Formentera, però, è un’affermazione certamente vera, Grazie al suo clima temperato, alla luce e ai colori dei paesaggi in fiore.

Ecco 4 motivi per organizzare un viaggio a Formentera in primavera:

In primavera, Formentera offre l’opportunità di vivere a piena la sua natura rigogliosa; assistere alle tradizionali e suggestive celebrazioni della Pasqua; percorrere itinerari immersi nella natura; vivere una vacanza attiva praticando sport e godere di spiagge deserte per un primo bagno della stagione. Vivere, insomma, una Formentera completamente diversa rispetto al periodo estivo.

Celebrazioni della Semana Santa a Sant Francesc Xavier, capoluogo di Formentera

Formentera è ricca di feste popolari e tradizioni religiose, durante tutto l’anno, che vedono turisti e locali partecipare con grande entusiasmo. Per la Pasqua, il capoluogo dell’isola, Sant Francesc Xavier, si anima di riti tradizionali, a partire dalle manifestazioni del Venerdì Santo che vede le confraternite con costumi dell’epoca accompagnare il Cristo sofferente per le vie della città al suono di trombe e tamburi. Non solo processioni ma anche degustazioni gastronomiche di prodotti tipici come il flaó, la famosa cheesecake alla menta, dolce tipico dell’isola.


RICETTA FLAÒ

Gli itinerari green: Formentera isola sostenibile

Formentera offre 32 percorsi, noti come Rutas Verdes, che si estendono per oltre 130 km nella natura. Gli itinerari presentano diversi gradi di difficoltà e durata e si possono percorrere a piedi, praticando nordic walking o in bicicletta, attraversando zone protette e paesaggi unici costellati da ulivi, muretti a secco, mulini, fari e torri difensive. Uno dei più interessanti e completi é il percorso Caló de Sant Agustì – el Pilar de la Mola che conserva viste panoramiche mozzafiato. Si tratta di un sentiero storico che parte da Es Calò, un piccolo villaggio di pescatori, per poi salire verso il Camì de Sa Pujada da cui ammirare paesaggi unici tra mare e montagna fino a raggiungere l’altopiano di La Mola e passare per i vigneti della cantina vinicola Terramoll.

Competizioni sportive primavera 2022

La primavera è il periodo migliore per fare sport tra paesaggi naturalisti unici e l’isola offre un’ampia gamma di gare e competizioni a cui partecipare. Tra gli eventi da non perdere i seguenti: il 27 marzo 2022 il XII Trofeo ciclismo en Ruta, il 1 e 2 aprile 2022 la maratona Formentera All Round Trail e la Formentera Half Round Trail 2022; il 9 e 10 aprile 2022 la gara di ciclismo VII Vuelta Cicloturista; dal 14 al 16 aprile 2022 la Regata Ophiusa; il 17 aprile 2022 la VII Carrera y caminata de Far a Far, una gara non competitiva per coloro che camminan; il 14 maggio 2022 la XIII Media Maratón Popular Illa de Formentera y 8 km;  il 21 maggio 2022 la III Open de Caza Fotosub in Apnea; dal 26 al 28 maggio 2022 la Regata Trofeo Peñon de Ifach e dal 29 maggio al 5 giugno 2022 altra storica maratona, la Formentera to Run.

Spiagge deserte e paesaggi unici Formentera

In primavera si può godere al meglio di spiagge ancora deserte per un primo bagno d’inizio stagione e ammirare paesaggi unici in fiore. Tra le spiagge, ad esempio, ci sono Illetes e Llevant, le più note e frequentate dai turisti d’estate per le loro sabbia bianchissima e le acque cristalline, o Cala Saona e Migjorn che si distinguono la prima per l’azzurro del mare che si staglia contro il rosso degli scogli donando un panorama naturale unico, la seconda è tra le più grandi dell’isola con un litorale variegato ricco di insenature rocciose e calette dalle sabbie dorate e acque sono di un azzurro intenso e luminoso.

Merita una visita anche l’isolotto di Espalmador, da raggiungere in barca, dove ammirare una grande varietà di specie naturali e animali. Non solo spiagge, ma anche paesaggi di rara bellezza dove ammirare specie uniche di flora e luoghi ricchi di fascino. Da non perdere un giro per i fari dell’isola, dall’altopiano de La Mola a Cap de Barbaria, per ammirare panorami che restano impressi. Il Faro di La Mola, il più antico e più alto dell’isola che sorge su una scogliera di 120 metri, è perfetto per osservare l’alba, che regala uno spettacolo unico e magico. Cap de Barbaria, situato su un promontorio roccioso, è uno di quei luoghi che emanano pura energia e offre uno scenario spettacolare soprattutto al tramonto.