La libreria del Mare è… a Milano!

Civico 28 di Via Broletto, ecco un posto magico dove i libri incontrano il mare (senza che nessuno rimanga ferito). La libreria del Mare ha aperto nel 1974 ed è specializzata negli argomenti legati alla navigazione a vela e a motore (cartografia, giurisprudenza nautica, patente nautica, cucina di bordo e così via). Ma ospita anche ampie sezioni di subacquea, biologia marina, pesca e quant’altro possa avere a che fare con questo mondo. Insomma, il posto perfetto per conoscere ogni segreto del misterioso blu.

Da La lunga rotta, classico della letteratura del genere, di Bernard Moitessier a libri fotografici tascabili e non, come Senza Tempo di Franco Pace. Il seminterrato, cui si accede attraverso una scaletta, è interamente dedicato alle carte nautiche e ai portolani.

La libreria del Mare, in un mare di parole

Entrare in questa libreria è come tornare indietro nel tempo. I libri vengono ospitati in un’antica drogheria milanese e ne mantiene intatto il mobilio e le travi a vista originali. A ricordare la vecchia vita del luogo ci pensano anche le vetrinette di legno scuro incassate nelle pareti e il soffitto e i ganci allora utilizzati per appendere i salumi. Ma la verità è che lo stile di questo posto ricorda proprio l’interno di una nave.

Originariamente la libreria non ospitava tanti libri, aveva solamente una sala con al centro un acquario. Ma se da un lato il mondo diventava sempre più piccolo, dall’altro i volumi sul mare iniziavano a diventare sempre più numerosi. Così la libreria si è evoluta. Negli anni ’80 l’attuale proprietaria, Piera Casari ha iniziato a trasformare la libreria e, passo dopo passo è diventata come la vediamo noi oggi.

la libreria del mare

La Libreria del Mare ha ampliato anno dopo anno l’assortimento di libri e altri prodotti in vendita e ha promosso la cultura del mare non solo a Milano, ma anche a Genova. Lo stand della Libreria del Mare è stato ospitato in più di un’occasione dal Salone Nautico di Genova, centro di interesse e scambio per tutti gli appassionati. 

I libri sul mare

Oggi, tra i quasi 10.000 titoli presenti alla Libreria del Mare, si possono trovare gli autori più affermati del settore oltre alle promesse più interessanti: fra gli ospiti Bjorn Larsson, Elisabetta Eordegh e Carlo Auriemma, Simone Perotti, Giovanni Soldini e Davide Besana. E ancora Claudio Di Manao, Giovanni Malquori, Bruno Cianci, Marianna De Micheli e molti altri.

Oltre ad i libri più classici: romanzi, biografie e narrativa, la libreria vanta una straordinaria sezione di portolani e carte nautiche accumulati grazie al lavoro di ricerca svolto negli anni.