Macchine fotografiche: le più usate nel 2021

Le macchine fotografiche, contrariamente a quanto diagnosticato, continuano a essere utilizzate moltissimo, nonostante gli smartphone tentino in ogni modo di sostituirle. La verità è che si tratta di un feticcio. La macchina fotografica è un oggetto di cui non ci libereremo mai, è bellissima, unica e pronta ad assecondare ogni follia artistica. La fotocamera è libera dalle leggi telefoniche, non ci disturba con noiose mail o messaggini, serve solo a uno scopo e lo fa benissimo. A questo punto mi sono chiesta quali sono state le macchine fotografiche più usate del 2021 ed ecco cosa ho scoperto:

Canon EOS 6D

La Canon EOS 6D è una DSLR full-frame da 20.2 MP che ha fatto la sua comparsa sul mercato nel dicembre 2012, ma che si difende ancora bene grazie ai numerosi punti di forza. La Canon EOS 6D è un’ottima base da cui partire per familiarizzare con il mondo delle fotocamere full frame. É piccola leggera (755 grammi batteria inclusa) e questo la rende perfetta per chi è in cerca di una reflex di alta qualità, che sia leggera, comoda e maneggevole anche in viaggio.

Sony Alpha A7III

macchine fotografiche

Questa è una di quelle macchine fotografiche che ogni appassionato conserva nel proprio carrello virtuale, in attesa di un aumento. Ma i soldi non sono tutto nella vita. Il mondo dell’Imaging è cambiato rapidamente e ad alimentare questo rapido passaggio ci sono chiaramente i social network, gli smartphone e le fotocamere digitali, con quest’ultima categoria che negli ultimi anni ha subito una netta accelerazione. La Alpha 7 III rientra perfettamente in questo contesto, con ottime capacità fotografiche ed eccellenti qualità in acquisizione video, che alzano l’asticella per tutta la categoria.

Nikon D7500

macchine fotografiche

La Nikon D7500 ha una estetica classica, molto professionale, curata nei dettagli e nei materiali. La sua velocità di scatto, caratteristica che ha colpito molti amatori, la rende perfetta per andare a caccia di momenti da immortalare. È stata progettata per offrire un equilibrio tra le prestazioni di fascia alta con funzionalità avanzate ed un prezzo quasi da entry level. Molto buona per le riprese video, registra in 4K UHD, ormai diventato un vero e proprio standard, sopratutto per il mercato mirrorless.

Leica M10

macchine fotografiche

Chi acquista una Leica, ancora oggi, entra automaticamente a far parte di una élite di persone che possono permettersi di investire cifre importanti. Il corpo della macchina è molto compatto considerato che si tratta comunque di una mirrorless full frame adatta quasi ad ogni utilizzo fotografico. Comunque, nonostante il suo design minimale, la Leica M10 è abbastanza pesante; essendo una delle poche mirrorless full frame a telemetro sul mercato era inevitabile. In ogni caso, si tratta di una di quelle macchine fotografiche che fanno solo fotografie ma anche se fanno una cosa sola, la fanno molto bene.

SONY a7RIII

Torniamo da Sony con un’altra macchina dalle prestazioni eccezionali, soprattutto in termini di velocità di scatto e autofocus. Tra le feature che hanno contribuito effettivamente a rendere la Sony A7R III un modello sempre più vicino alle reflex, c’è da ricordare il sensore full frame che sfrutta la retroilluminazione dei pixel e un AF a rilevamento di fase, fondamentale per le scene in movimento. Anche la batteria, un problema delle mirrorless, è ottima: giunge a circa 530 scatti. Il numero elevato di pixel rende questa fotocamera perfetta per le panoramiche da stampare anche in grandi stampe. E poi un peso contenuto (657 grammi), favorisce particolarmente le escursioni senza troppi problemi di portabilità.